Scissione

Con l'operazine di scissione una società (scissa) trasferisce parte o tutto il suo patrimonio a una o più società (nuove o esistenti) dette beneficiarie.

I soci della società scissa ricevono le nuove azioni o quote emesse dalla società beneficiaria.

Visualizza pagina di approfondimento

81 recensioni.

QUORUM BLINDATI SULLE FUSIONI

Le indicazioni del consiglio notarile di Milano sulle maggioranze, tetti più elevati di quelli di legge per la delibera se lo prevede lo statuto dell'incorporata. ./.

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 136 del 18/05/2004 pag. 30

Recensione di Roberto Castegnaro


SCISSIONI - IL REGIME DELLE PERDITE PREGRESSE

Importanti ripercussioni a favore del contribuente nel nuovo art. 173 del TUIR in materia dei utilizzo delle perdite nelle operazioni straordinarie.

Autore: Capolupo Saverio Fonte: Il Fisco nr. 20/2004 del 17/05/2004 pag. 2985

Recensione di Roberto Castegnaro


SCISSIONE PARZIALE IMMOBILIARE E PROFILI DI ELUSIVITA'

Profili di elusività della scissione di un immobile con successiva vendita delle quote. La tassazione risulta più vantaggiosa rispetto alla vendita dell'immobile dalla società.

Autore: Bellomo Francesca Fonte: Informatore Pirola nr. 17 del 03/05/2004 pag. 62

Recensione di Roberto Castegnaro


SCISSIONI SALVE SE C'E' STRATEGIA D'IMPRESA

Non è elusiva la scissione parziale , non proporzionale, che ha come oggetto la ripartizione del patrimonio immobiliare. Parere 9 del 25.3.2004 comitato Consuntivo norme antielusive. ./.

Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 100 del 10/04/2004 pag. 22

Recensione di Roberto Castegnaro


Fusioni e Scissioni con l'IRES pari sono

Le novità del codice civile e quelle tributarie in materia di operazioni di Fusione e Scissione.

Autore: Rizzardi Raffaele Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 16 del 17/01/2004 pag. 20

Recensione di Roberto Castegnaro


Le modifiche apportate dalla riforma fiscale al regime delle operazioni di fusione e scissione

Dettagliata analisi dei regimi ante e post riforma Ires nei casi di scissione e fusione societaria.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 47/2003 del 22/12/2003 pag. 7399

Recensione di Roberto Castegnaro


SCISSIONE SOCIETARIA - Quando lo spin-off non è elusivo

Commento e scritture contabili al parere del comitato consuntivo sulle operazioni elusive n. 16 del 20.10.2003

Autore: Dezzani Flavio Fonte: Il Fisco nr. 46 del 15/12/2003 pag. 7137

Recensione di Roberto Castegnaro


IRES al via la stagione del tax planing - Sui dividendi pesa il credito d'imposta - Possibile corsa alle cessioni d'azie

Due pagine dedicate alle novità del 2004. Capital Gains, dividendi, cessioni d'azienda, fusioni e scissioni.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 254 del 16/09/2003 pag. 25-27

Recensione di Roberto Castegnaro


Fusioni e Scissioni più leggere fino a dicembre

Dalle bozze della riforma fiscale si desume un passaggio dalla tassazione dal 19% a quella del 33% dal 1.1.2004 per le operazioni sopraindicate.

Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 249 del 11/09/2003 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


Operazioni di scissione le novità della riforma

Le novità in materia di scissione alla luce della delega per la riforma del diritto societario e i vincoli della direttiva 82/891/CEE

Autore: Iori M. Fonte: Settimana Fiscale nr. 29 del 24/07/2003 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro