Il modello F24 è lo strumento principale col quale vengono effettuati i versamenti fiscali.
Il modello F24 deve essere utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi e premi.
Il modello è definito “unificato” perché permette al contribuente di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti.
I contribuenti titolari di partita Iva hanno l’obbligo di utilizzare, anche tramite intermediari (professionist, ecc.), modalità telematiche di pagamento.
Gli importi, relativi alle detrazioni cedute e agli sconti praticati, utilizzabili dai fornitori che hanno realizzato i lavori e dai soggetti che hanno acquistato il credito
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 29/12/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Sul sito dell’Agenzia delle entrate-Riscossione disponibili le Faq sui nuovi appuntamenti. Per i versamenti devono essere utilizzati i bollettini contenuti nella “Comunicazione delle somme dovute”
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 05/12/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Il DL. Ristori Quater è stato pubblicato sulla GU del 30.11.2020 ed entra in vigore alla medesima data.
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 01/12/2020Recensione di Roberto Castegnaro
La proroga delle scadenze si incrocia con nuova la nuova ordinanza: area arancione per Calabria, Lombardia e Piemonte, area gialla per Liguria e Sicilia
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 28/11/2020Recensione di Roberto Castegnaro
L'utilizzo del modello F24 si allarga alla registrazione degli atti formati per atto pubblico o per scrittura privata autenticata, e dell’imposta sulle donazioni,
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 28/11/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto Ristori-bis.
Autore: Trovati Gianni Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/11/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Proroga “condizionata” per i contribuenti soggetti agli indici sintetici di affidabilità fiscale
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/10/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Consentirà ai beneficiari e agli eventuali cessionari l’utilizzo in compensazione tramite il modello F24
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 15/09/2020Recensione di Roberto Castegnaro
il codice di tributo 4050 per versare le ritenute d'acconto non versate dal sostituto d'imposta nel periodo compreso tra il 17 marzo 2020 e il 31 maggio 2020.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 09/09/2020Recensione di Roberto Castegnaro
I commercialisti tornano con forza a farsi portavoce per una proroga più ampia della scadenza dei versamenti
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/07/2020Recensione di Roberto Castegnaro