Versamenti

Il modello F24 è lo strumento principale col quale vengono effettuati i versamenti fiscali.

Il modello F24 deve essere utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi e premi.

Il modello è definito “unificato” perché permette al contribuente di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti.

I contribuenti titolari di partita Iva hanno l’obbligo di utilizzare, anche tramite intermediari (professionist, ecc.), modalità telematiche di pagamento.


357 recensioni.

Ristori bis, lo stop a Iva e ritenute più largo nelle zone in semi lockdown

Pubblicato in  Gazzetta Ufficiale il decreto Ristori-bis.

Autore: Trovati Gianni Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/11/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


Ripescaggio dei contribuenti Isa Saldo e acconto entro ottobre

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Proroga “condizionata” per i contribuenti soggetti agli indici sintetici di affidabilità fiscale

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/10/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


Credito d’imposta sanificazione il codice tributo

Consentirà ai beneficiari e agli eventuali cessionari l’utilizzo in compensazione tramite il modello F24

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 15/09/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


Ritenute sospese il codice per versarle

il codice di tributo 4050 per versare le ritenute d'acconto non versate dal sostituto d'imposta nel periodo  compreso tra il 17 marzo 2020 e il 31 maggio 2020.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 09/09/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


Versamenti a settembre: pressing per il rinvio ma c’è il nodo coperture

I commercialisti tornano con forza a farsi portavoce per una proroga più ampia della scadenza dei versamenti

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/07/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


Crediti d’imposta locazioni i codici tributo per chi li acquista

I codici tributo da utilizzare per compensare il credito d'imposta locazioni, acquistato

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 14/07/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


FONDO PERDUTO I CODICI PER L'EVENTUALE RESTITUZIONE

le modalità operative per effettuare i versamenti e le istruzioni di compilazione del modello “F24 Elide” per rendere le somme di capitale, interessi e sanzioni

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 27/06/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


Datori di lavoro somme integrative ai dipendenti e codici per il recupero

Per compensare i crediti anticipati ai dipendenti

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 27/06/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


REGOLARIZZAZIONE LAVORATORI CODICE TRIBUTO

Codice tributo per datori di lavoro e lavoratori regolarizzati il versamento si riferisce alla presentazione delle istanze, dal 1° giugno al 15 luglio 2020, da parte dei datori di lavoro (500 euro per ciascun lavoratore) e dei cittadini stranieri (130 euro)

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 30/05/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


PROROGA DEI TERMINI DI VERSAMENTO DEL DL. RILANCIO

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Proroga al 16 settembre o in 4 rate per le scadenze già oggetto di rinvio

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 26/05/2020

Recensione di Roberto Castegnaro