Il modello F24 è lo strumento principale col quale vengono effettuati i versamenti fiscali.
Il modello F24 deve essere utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi e premi.
Il modello è definito “unificato” perché permette al contribuente di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti.
I contribuenti titolari di partita Iva hanno l’obbligo di utilizzare, anche tramite intermediari (professionist, ecc.), modalità telematiche di pagamento.
Dal 2 MARZO 2020 Il versamento delle somme dovute per la registrazione degli atti privati si effettua con il modello F24
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 28/01/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Per chi non lo avesse ancora fatto in particolare i datori di lavoro è urgente attivarsi a Entratel o Fisconline per pagare gli F24
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 20/12/2019Recensione di Roberto Castegnaro
La rimessione in bonis per i commercialisti che hanno aderito allo sciopero della categoria, che si è svolto dal 30 settembre al 7 ottobre scorsi, ancora non è arrivata.
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/12/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Esterometro trimestrale e bollo sulle fatture semestrale se fino a 1.000 euro
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 18/12/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Divieti e vincoli alle compensazioni, anche per i privati presentazione dell'F24 con compensazioni esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 30/10/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Variazione che decorre dal 2020
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 29/10/2019Recensione di Roberto Castegnaro
i codici tributo per il versamento delle somme dovute a titolo di indennità di mora e interessi sull’imposta di consumo sui prodotti surrogati dei prodotti da fumo.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 16/10/2019Recensione di Roberto Castegnaro
La certificazione dei debiti tributari è prevista dall’art. 364 del decreto legislativo n. 14/2019 (Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza).
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 29/09/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Il periodo feriale interrompe diverse scadenze dal contenzioso tribuario ai versamenti fino alla consegna di documenti agli uffici
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 27/07/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Commento alla proroga contenuta nel decreto crescita, in corso di conversione in Parlamento con riferimento alle attività agricole
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/06/2019Recensione di Roberto Castegnaro