Il modello F24 è lo strumento principale col quale vengono effettuati i versamenti fiscali.
Il modello F24 deve essere utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi e premi.
Il modello è definito “unificato” perché permette al contribuente di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti.
I contribuenti titolari di partita Iva hanno l’obbligo di utilizzare, anche tramite intermediari (professionist, ecc.), modalità telematiche di pagamento.
I codici tributo per versare, tramite modello F24, l’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle relative addizionali dovuta sui compensi per lezioni private.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 13/04/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Codice tributo che varia a seconda del trimestre di riferimento - codice interessi e sanzioni
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 11/04/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Il codice per ufruire del credito d'imposta pubblicita'
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 10/04/2019Recensione di Roberto Castegnaro
In via di pubblicazione il decreto che fissa le modalità di versamento delle imposte sui prodotti immessi in consumo nei primi quindici giorni di dicembre
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 11/12/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Inserto dedicato al calcolo e versamento degli acconti II.DD .
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/11/2018Recensione di Roberto Castegnaro
L'articolo 1, comma 990, della legge 205/2017 dà sostanzialmente carta bianca alle Entrate di bloccare le compensazioni che presentano profili di rischio.
Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore del 22/10/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Dal 29 ottobre, le compensazioni da modello F24 potranno essere sospese per controlli dall’agenzia delle Entrate ed eventualmente rigettate, per motivi di cautela fiscale.
Autore: Lovecchio Luigi Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/10/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Definiti criteri e modalità per sospendere i modelli con compensazioni incerte
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/08/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Firmato il Dpcm che offre la possibilità di evitare la doppia scadenza del 20 agosto
Autore: Mobili Marco Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/08/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Allo studio un Dpcm per mantenere una sola scadenza il 20 agosto, l'idea è quella di ripartire l’altra rata sui versamenti successivi
Autore: Parente Giovanni Fonte: Il Sole 24 Ore del 08/08/2018Recensione di Roberto Castegnaro