Versamenti

Il modello F24 è lo strumento principale col quale vengono effettuati i versamenti fiscali.

Il modello F24 deve essere utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi e premi.

Il modello è definito “unificato” perché permette al contribuente di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti.

I contribuenti titolari di partita Iva hanno l’obbligo di utilizzare, anche tramite intermediari (professionist, ecc.), modalità telematiche di pagamento.


357 recensioni.

OPERAZIONI STRAORDINARIE VERSAMENTO F24 PER IL SOGGETTO ESTINTO

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Versamento relativo al periodo d'imposta anteriore alla data di perfezionamento dell'operazione straordinaria es. fusione per incorporazione

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 17/01/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


CREDITO D'IMPOSTA ADEGUAMENTO TECNOLOGICO INVIO FATTURE E CORRISPETTIVI

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

I codici tributo per usufruire del credito d'imposta di 100 euro per adeguamento tecnologico trasmissione dati delle fatture emesse e ricevute e quella di 50 euro per la trasmissione dei corrispettivi

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 06/01/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Proroga pagamenti, arriva il decreto

Dpcm sul sito del Mef: imprese e professionisti alla cassa entro il 21 agosto con lo 0,40% in più

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore del 12/08/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


PROROGA SCADENZA PAGAMENTO REDDITI

Il 20 luglio ci dicono che le tasse che scadevano il 30 giugno le possiamo pagere oggi stesso 20 luglio.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 20/07/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Versamenti d’imposta verso la proroga

Allo studio dell’Economia il differimento dell’invio del «770» al 2 ottobre e di tutti i modelli Redditi al 16 ottobre

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 20/07/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Compensazioni, più obblighi online Per gli F24 a «zero» o con crediti necessario passare dai canali telematici

La nuova stretta sulle compensazioni prevista dall’articolo 3 del Dl 50/2017 in via di approvazione alla camera necessità di prendere immediata dimestichezza con le nuove regole

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/06/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


RAVVEDIMENTO F24 SALDO ZERO

Omessa o ritardata presentazione del modello F24 a saldo zero risoluzione n. 36/E del 20 marzo 2017

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 21/03/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Controlli automatizzati da 36-bis: istituzione di nuovi codici tributo

Devono essere utilizzati per il versamento delle somme dovute da chi riceve la comunicazione dall'Agenzia delle Entrate e intende farsi carico solo in parte degli importi richiesti

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 30/12/2016

Recensione di Roberto Castegnaro


REVISIONE CODICI TRIBUTO SCOMPARE IL 1038

Revisione dei codici tributo relativi alle ritenute alla fonte, utilizzati per i versamenti con i modelli F24 e F24EP (Agenzia delle Entrate – Risoluzione 17 marzo 2016, n. 13/E).

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/12/2016

Recensione di Roberto Castegnaro


AVVOCATI E GRATUITO PATROCINIO CODICE TRIBUTO UTILIZZO CREDITO

Utilizzo in F24 dei crediti per spese, diritti e onorari spettanti dagli avvocati ammessi al patrocinio a spese dello Stato

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 13/12/2016

Recensione di Roberto Castegnaro