Il modello F24 è lo strumento principale col quale vengono effettuati i versamenti fiscali.
Il modello F24 deve essere utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi e premi.
Il modello è definito “unificato” perché permette al contribuente di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti.
I contribuenti titolari di partita Iva hanno l’obbligo di utilizzare, anche tramite intermediari (professionist, ecc.), modalità telematiche di pagamento.
Risoluzione 111/2016 Codice ente”, il codice “0010”; Codice sede e posizione non compilare.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 06/12/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Possibile pagare con F24 cartacei sopra i 1000 euro non appena arriverà in GU il DL. 193 convertito in legge
Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/11/2016Recensione di Roberto Castegnaro
In un calendario fiscale che moltiplica le date di versamento nel tentativo di non gravare troppo i contribuenti c’è anche una semplificazione.
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/11/2016Recensione di Roberto Castegnaro
A 16 giorni dalla scadenza arrivano i codici tributo risoluzione 73/2016 per pagare le imposte sull'assegnazione dei beni agevolata
Autore: Agenzia Entrate Fonte: Agenzia Entrate del 14/09/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Scade il prossimo 20 ottobre il termine per presentare l’istanza per il ripristino delle dilazioni scadute con Equitalia e con l'Agenzia delle Entrate.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/08/2016 pag. 11Recensione di Roberto Castegnaro
In arrivo il decreto correttivo della delega sulle semplificazioni - Si profila l’esame nel Consiglio dei ministri della prossima settimana
Autore: Parente Giovanni Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/05/2016 pag. 41Recensione di Roberto Castegnaro
L’opportunità riguarda chi è decaduto dal beneficio del pagamento dilazionato delle somme dovute a seguito di definizione dell’avviso di accertamento per adesione o acquiescenza
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 23/04/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Dal 1° aprile le imposte, le tasse, i tributi speciali, gli interessi, le sanzioni e gli atri importi accessori, collegati alla presentazione della dichiarazione di successione.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 18/03/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Risoluzione del 13/01/2016 n. 3
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 15/01/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Legge di Stabilità/1. Chance limitata alle sole imposte dirette per chi è decaduto nei tre anni precedenti il 15 ottobre 2015
Autore: Iorio Antonio Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/12/2015 pag. 37Recensione di Roberto Castegnaro