Il modello F24 è lo strumento principale col quale vengono effettuati i versamenti fiscali.
Il modello F24 deve essere utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi e premi.
Il modello è definito “unificato” perché permette al contribuente di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti.
I contribuenti titolari di partita Iva hanno l’obbligo di utilizzare, anche tramite intermediari (professionist, ecc.), modalità telematiche di pagamento.
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Addebito automatico alle scadenze future fino a cinque anni successivi.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/07/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Dal 1° luglio 2024 la compensazione di crediti esclusivamente dai canali telematici dell’Agenzia, vietata quella orizzontale se i debiti scaduti superano i 100mila euro
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 29/06/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Nel "Codice posizione” del modello si indica il codice univoco composto da nove caratteri numerici presente sulle comunicazioni dell’Enpacl
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 02/06/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Modelli F24 rateali precaricabili online, con addebito alle future scadenze.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 17/05/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Le imprese, che hanno validamente inviato la prescritta comunicazione, possono ora utilizzare in compensazione i crediti d’imposta tramite il modello di pagamento F24
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 16/05/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
I codici da indicare nel modello di pagamento F24, per l'utilizzo in compensazione entro i previsti limiti d’importo
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 15/05/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Pagamenti delle imposte più flessibili grazie alle disposizioni in tema di rateizzazione del saldo e del primo acconto e all’innalzamento della soglia minima per quelli periodici di Iva e ritenute
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 12/05/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Le istruzioni operative sulle misure di riforma fiscale connesse al pagamento dei tributi, alle comunicazioni obbligatorie e ai servizi digitali
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 03/05/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Il codice tributo da utilizzare per versare l’imposta sostitutiva sul reddito delle persone fisiche
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 19/04/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Ritenute fino a 100 euro, forfetari senza CU, esonero dal 770 fino a 5 dipendenti
Autore: Gheido Maria Rosa Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/01/2024Recensione di Roberto Castegnaro