Il modello F24 è lo strumento principale col quale vengono effettuati i versamenti fiscali.
Il modello F24 deve essere utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi e premi.
Il modello è definito “unificato” perché permette al contribuente di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti.
I contribuenti titolari di partita Iva hanno l’obbligo di utilizzare, anche tramite intermediari (professionist, ecc.), modalità telematiche di pagamento.
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Giro di vite anche sulle compensazione in F24 fra debiti e crediti di natura previdenziale e assicurativa
Autore: Gheido Maria Rosa Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/01/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Scadenze dichiarazioni, IVA, ritenute, versamenti, rateizzazioni, ISA, precompilata.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 16/01/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Dal 18 dicembre 2023, consentito agli iscritti all’Ordine di Firenze di versare col modello F24
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 14/12/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Pronte 11 causali contributo per consentire agli iscritti all’Inarcassa di versare i contributi previdenziali e assistenziali.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 05/12/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Oltre 100 nuovi codici tributo per versare soltanto una parte delle somme richieste dal Fisco e non l’importo complessivo.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 09/11/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Torna in servizio la causale contributo “E068”, necessaria per il versamento del saldo contributivo dovuto dai periti industriali all’Eppi
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 23/09/2023Recensione di Roberto Castegnaro
I codici tributo per restituire le agevolazioni irap erroneamente fruite
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 19/09/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Il contribuente che si accorge di aver commesso degli errori nella compilazione del modello di versamento F24, può chiedere la correzione dei dati
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 07/09/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Sanzioni previste nel caso di F24 a saldo zero presentato in ritardo
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/08/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Credito d’imposta per la digitalizzazione delle agenzie di viaggio, acquisto prodotti derivanti da riciclo e acquisto del componente AdBlue
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 01/08/2023Recensione di Roberto Castegnaro