Il modello F24 è lo strumento principale col quale vengono effettuati i versamenti fiscali.
Il modello F24 deve essere utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi e premi.
Il modello è definito “unificato” perché permette al contribuente di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti.
I contribuenti titolari di partita Iva hanno l’obbligo di utilizzare, anche tramite intermediari (professionist, ecc.), modalità telematiche di pagamento.
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Ridenominati i codici tributo “1836” e “1837”, istituiti con la risoluzione n. 73/2016, attualmente non più utilizzati confermato il codice per l'estromissione dalla ditta individuale.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 23/06/2023Recensione di Roberto Castegnaro
In vigore il Dl 61/2023 comprende anche i comuni marchigiani e toscani, dal 1° maggio al 30 giugno sospesi anche i termini degli adempimenti contabili
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/06/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Per versare alla cassa di previdenza il “contributo minimo integrativo” tramite modello F24, dagli avvocati iscritti
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 25/05/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Per la compensazione parziale in F24, sui maggiori oneri sostenuti nel secondo trimestre 2023 per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 11/05/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
L’introduzione dei nuovi identificativi è volta a distinguere i crediti d’imposta ceduti o fruiti come sconto nelle successive fasi di ulteriore cessione o utilizzo in compensazione tramite modello F24
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 03/05/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Codici tributo per sanzioni da ravvedimento, ritenute e trattenute dichiarate nel 770, e ritenute IRPEF da lavoro dipendente Sicilia, Sardegna e Valle d’Aosta
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 29/04/2023Recensione di Roberto Castegnaro
I crediti d’imposta fruibili sono quelli risultanti dalle comunicazioni inviate all’Agenzia delle entrate di accettazione della somma e di opzione per l’utilizzo in compensazione
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 07/04/2023Recensione di Roberto Castegnaro
RavvedimentI riferiti alle imposte sostitutive e ad altre imposte dirette dalla dichiarazione dei redditi, soppressi tre vecchi codici
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 02/03/2023Recensione di Roberto Castegnaro
l'Ilia ovvero l'IMU del friuli trova i codici tributo
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 25/02/2023Recensione di Roberto Castegnaro
I codici tributo per restituire i contributi a fondo perduto ristoranti bar piscine non spettante
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 25/02/2023Recensione di Roberto Castegnaro