Il modello F24 è lo strumento principale col quale vengono effettuati i versamenti fiscali.
Il modello F24 deve essere utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi e premi.
Il modello è definito “unificato” perché permette al contribuente di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti.
I contribuenti titolari di partita Iva hanno l’obbligo di utilizzare, anche tramite intermediari (professionist, ecc.), modalità telematiche di pagamento.
Nuovi codici tributi per il versamento della definizione agevolata dei giudizi tributari, compensazione acquisto del bonus locazione a favore del settore turistico e gestione piscine, credito d’imposta per le attività di ricerca su farmaci e vaccini.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 24/09/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
I codici tributo per l’utilizzo dei crediti d’imposta sulle spese l’acquisto di energia, gas e carburante, terzo trimestre 2022.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 17/09/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Tre nuovo codici tributo per fruire, tramite modello F24, dei tax credit concessi, per la costituzione di società benefit, per la formazione manageriale e per il restauro e la conservazione degli immobili storici e artistici
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 28/07/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Codici tributo per gli acquirenti i crediti d’imposta
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 13/07/2022Recensione di Roberto Castegnaro
10 anni agli stessi non può essere applicata la prescrizione quinquennale, in quanto si tratta di obbligazioni tributarie a carattere indipendente
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 05/07/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Il tax credit deve essere speso entro il 31 dicembre 2022 esclusivamente in compensazione presentando il modello F24 tramite i servizi telematici dell’Agenzia oppure ceduto per intero a terzi
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 14/06/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Credito utilizzabile esclusivamente in compensazione tramite il modello F24 presentato attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 09/06/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Per consentire l’utilizzo del bonus in compensazione, tramite modello F24, l’Agenzia, con la risoluzione n. 17 del 1° aprile, ha istituito un codice tributo ad hoc
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 03/04/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Consentirà la fruizione mediante compensazione, attraverso il modello di pagamento F24, che dovrà essere presentato esclusivamente in modalità telematica
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 23/03/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Nei casi di contributo indebitamente percepito i codici tributo per la restituzione utilizzando il modello “F24 versamenti con elementi identificativi
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 22/03/2022Recensione di Roberto Castegnaro