Il modello F24 è lo strumento principale col quale vengono effettuati i versamenti fiscali.
Il modello F24 deve essere utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi e premi.
Il modello è definito “unificato” perché permette al contribuente di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti.
I contribuenti titolari di partita Iva hanno l’obbligo di utilizzare, anche tramite intermediari (professionist, ecc.), modalità telematiche di pagamento.
Causali per chi deve fruire del credito per le apparecchiature di telemedicina
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 15/03/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Codice tributo per per i crediti relativi alle detrazioni cedute e agli sconti praticati ai sensi dell’articolo 121 del DL n. 34/2020
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 15/03/2022Recensione di Roberto Castegnaro
73 nuovi codici tributo e una nuova causale che gli psicologi
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 21/01/2022Recensione di Roberto Castegnaro
I codici tributo per la restituzione spontanea del contributo a fondo perduto indebitamente percepito
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 05/01/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Esonero limitato agli iscritti agli albi, dovuti comunque gli interessi legali
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/12/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Accordi preventivi bilaterali o multilaterali da parte delle imprese che intendono stipulare intese con Stati esteri, finalizzate a evitare le doppie imposizioni.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 22/12/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Istituiti i codici tributo per compensare il credito in F24 o per restituirlo
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 17/12/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Ridenominato, il codice tributo “2900” in “Canone art. 11 d.l. 59/2016 - commissione art. 1, c. 241, l. 178/2020” per la conversione delle imposte anticipate in crediti d’imposta.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 11/12/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Con due documenti di prassi, l’Agenzia delle entrate istituisce la combinazione per sfruttare in F24 uno sconto fiscale ancora in corsa e sopprime quella ormai inservibile per scadenza dei termini
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 01/12/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Per consentire ai beneficiari di utilizzare il credito d’imposta in compensazione, tramite F24, e individuato lo spazio in dichiarazione in cui trovano posto i bonus maturati e fruiti
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 01/12/2021Recensione di Roberto Castegnaro