Versamenti

Il modello F24 è lo strumento principale col quale vengono effettuati i versamenti fiscali.

Il modello F24 deve essere utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi e premi.

Il modello è definito “unificato” perché permette al contribuente di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti.

I contribuenti titolari di partita Iva hanno l’obbligo di utilizzare, anche tramite intermediari (professionist, ecc.), modalità telematiche di pagamento.


352 recensioni.

“Sanificazione” il codice per l'utilizzo con l’F24

L’identificativo “6951” che consente l'utilizzo in compensazione tramite F24

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 12/11/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


Bonus acquisto casa “under 36” il codice tributo

Nel caso di acquisto soggetto a Iva, è possibile utilizzare in compensazione il credito d’imposta col codice tributo “6928”

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 28/10/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


Compensazione e restituzione del Cfp 4 nuovi codici tributo

Previsti dalla norma istitutiva dell’indennizzo alternativo, a sostegno dei titolari di partita Iva colpiti dalle conseguenze dell’emergenza epidemiologia, e dal provvedimento attuativo dell’Agenzia

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 21/07/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


CODICI TRIBUTO RESTITUZIONE FONDO PERDUTO

Codici tributo per restituire i CFP a seguito provvedimento di accertamento.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 08/07/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


Isa, versamenti prorogati con rischio di effetti ridotti

Differito dal 30 giugno al 20 luglio il termine per imposte e contributi Da chiarire il calendario per pagare con lo 0,40% in più

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore del 02/07/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


BONUS AFFITTI IL CODICE TRIBUTO NON CAMBIA

Confermato il codice tributo per l'utilizzo del credito

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 13/06/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


LIMITE ANNUO DELLE COMPENSAZIONI A 2 MILIONI

Innalzamento da 700.000 a 2.000.000 per il 2021 del limite per effettuare le compensazioni in F24

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 04/06/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


PROFESSIONISTA CON COVID ADEMPIMENTI SOSPESI

Sospensione della decorrenza di termini relativi ad adempimenti posti a carico dei professionisti nei confronti della pubblica amministrazione, in presenza di impedimento dovuto al Covid-19.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 02/06/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


Sospensione versamenti ritenute ma non le addizionali

La sospensione, disposta dal “Cura Italia”, dei versamenti delle ritenute sul lavoro dipendente non si riferisce anche al versamento delle addizionali che tuttavia possono essere versate ora senza sanzioni

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 02/06/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


FONDO PERDUTO SOSTEGNI I CODICI TRIBUTO PER COMPENSARE O RESTITUIRE

Istituiti i codici tributo per l'utilizzo in compensazione del bonus e per l'eventuale restituzione

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 13/04/2021

Recensione di Roberto Castegnaro