Versamenti

Il modello F24 è lo strumento principale col quale vengono effettuati i versamenti fiscali.

Il modello F24 deve essere utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi e premi.

Il modello è definito “unificato” perché permette al contribuente di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti.

I contribuenti titolari di partita Iva hanno l’obbligo di utilizzare, anche tramite intermediari (professionist, ecc.), modalità telematiche di pagamento.


357 recensioni.

TAGLIO AGLI INTERESSI SUI RUOLI PER PAGAMENTI IN RITARDO

Ridotto il tasso di interesse sui ritardati pagamenti delle somme inscritte a ruolo.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 244 del 05/09/2009 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


Superbonus, comunicazioni dal 1/11 utilizzano nuovi codici tributo ad hoc

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Per le comunicazioni sconto/cessione inviate dal 1° novembre 2022 nuovi codici tributo

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 08/12/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


SULLE TASSE MINIMI ANCORA IN ORDINE SPARSO

L'importo minimo di confine tra obbligo ed esonero di versamento delle imposte. ./.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 75 del 17/03/2006 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


Sulle sanatorie una pioggia di codici

Istituiti i codici tributo da utilizzare per i pagamenti dovuti con le sanatorie e condoni 2003 e per lo scudo fiscale.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 58 del 28/02/2003 pag. 22

Recensione di Roberto Castegnaro


SUL RAVVEDIMENTO INTERESSI A PARTE

Cambiano le regole sulle modalità di applicazione del ravvedimento operoso, l’importo degli interessi non si somma più a quello del tributo.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 143 del 26/05/2007 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


SUL MINIMO DI 12 EURO SCELTA LIBERA

La regola del versamento e rimborso minimo pari a 12 euro prevista dalla finanziaria non vale per gli enti locali che possono stabilire limiti differenti...

Autore: Trovato Sergio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 112 del 24/04/2007 pag. 33

Recensione di Roberto Castegnaro


STUDI, I CODICI PER L'ADEGUAMENTO

Approvati i codici tributo per adeguarsi in unico 2006 redditi 2005, alle risultanze degli studi di settore. Risoluzione 104/E del 19.9.2006. ./.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 259 del 21/09/2006 pag. 28

Recensione di Roberto Castegnaro


STUDI QUATTRO GIORNI PER PAGARE

Scade l'8.8 il termine per saldo e primo acconto con maggiorazione dello 0,4% per i contribuenti soggetti agli studi di settore. Come sistemeare i pagamenti in eccesso.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 213 del 05/08/2007 pag. 21

Recensione di Roberto Castegnaro


Studi e Inps, termine unico

La proroga unisce Studi e Inps risoluzione 173/E del 16 luglio, in relazione alla proroga dei versamento a favore dei soggetti agli studi di settore.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore del 17/07/2007 pag. 32

Recensione di Roberto Castegnaro


STUDI DI SETTORE AL 9 LUGLIO - UNICO LA MAGGIORAZIONE GUADAGNA DUE GIORNI - L'INVIO ON LINE TROVA LE REGOLE

Per i soggetti agli studi di settore il versamento di unico scadrà al 9 luglio o all'8 agosto con la magg. dello 0,4%..

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 155 del 07/06/2007 pag. 2

Recensione di Roberto Castegnaro