Elenco recensioni di articoli comparsi su: Agenzia Entrate

4083 recensioni.

Enti non commerciali associativi c’è l’Eas per le variazioni 2014

I soggetti interessati, per continuare a fruire delle agevolazioni fiscali, dovranno comunicare all’Agenzia delle Entrate, entro il 31 marzo, le eventuali modifiche ai dati rilevanti

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 18/03/2015

Recensione di Roberto Castegnaro



MUTUO PER COSTRUZIONE O RISTRUTTURAZIONE SI' ALLA DETRAZIONE

Dovendo eseguire interventi di ristrutturazione sulla mia abitazione principale, vorrei stipulare un mutuo. Potrò detrarre gli interessi? Che documenti produrre?

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 13/03/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


INFISSI VALE LA REGOLA DEI BENI SIGNIFICATIVI Infissi lavori di manutenzione: per l’Iva sono beni significativi

Un’associazione chiede quale sia il corretto regime tributario da applicare nel caso di imprese artigiane produttrici e fornitrici di infissi su misura

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 07/03/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Pensione italiana percepita in Grecia

Pensionato italiano con residenza in Grecia. Dov'è tassata la pensione?

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 07/03/2015

Recensione di Roberto Castegnaro



Redditi prodotti all’estero:
la disciplina del credito d’imposta

Il credito per i redditi prodotti all’estero rappresenta il rimedio alla doppia imposizione internazionale adottato nel nostro ordinamento ed è disciplinato dall’articolo 165 del Tuir

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 06/03/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Scontrini fiscali manuali chi può/deve emetterli

Un contribuente “minimo”, commerciante fiori e piante in sede fissa, può usare gli scontrini fiscali manuali prenumerati avendo defiscalizzato il registratore di cassa giunto a fine ciclo?

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 04/03/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Detrazione canoni per figli universitari

Figlie universitarie, a carico al 50%, ognuna delle quali intestataria di un contratto di affitto. In che misura possiamo detrarre i relativi canoni?

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 28/02/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


SMARRITO IL CODICE FISCALE CHE FARE?

In caso di smarrimento del codice fiscale, è possibile richiederne il duplicato

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 27/02/2015

Recensione di Roberto Castegnaro