Gli Interessi passivi su acquisto automezzo sono deducibii in proporzione alla deducibilità del veicolo.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 15/10/2013Recensione di Roberto Castegnaro
In spregio allo statuto del contribuente arrivano i modelli e le istruzioni ufficiali di compilazione.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 11/10/2013Recensione di Roberto Castegnaro
On line la 4^ edizione di fisco e nautica nata dalla collaborazione di Entrate e Confindustria.
Autore: Non definito Fonte: Agenzia Entrate del 10/10/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Si chiede se sono deducibile le spese di trasporto degli ammalanti infortunati
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 10/10/2013Recensione di Roberto Castegnaro
È possibile usufruire dell'Iva agevolata al 4% per l'acquisto di beni finiti e per le prestazioni d'opera in caso di costruzione anche in economia di nuovi immobili (Tab.A, parte II, n. 24, del 633.)
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 09/10/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Posso passare dall'emissione dello scontrino alla ricevuta fiscale? sì
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 08/10/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Comunicato stampa dell'AE. niente sanzioni se si regolarizza l'errata fatturazione.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 01/10/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Correggere uno sbaglio tributario si può, anche se già iscritto in bilancio: sia in caso di maggiore imposta sia in caso di minor imposta per mancata deduzione di costi
Autore: Agenzia Entrate Fonte: Agenzia Entrate del 25/09/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63 – Interventi di efficienza energetica – Interventi di ristrutturazione edilizia – Acquisto di mobili per l’arredo e di elettrodomestici – Detrazioni
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 23/09/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Raggiunta la maggiore età, termina l'affido, anche se il figlio continua a vivere col medesimo genitore. È da considerarsi fiscalmente a carico di entrambi i genitori al 50%?
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 18/09/2013Recensione di Roberto Castegnaro