Anche le società che non adottano gli IAS possono rivalutare gli immobili (esclusi beni merce e aree fabbricabili) versando l'imposta sostitutiva del 10% o 7% se non ammortizzabili.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 330 del 29/11/2008 pag. 34Recensione di Roberto Castegnaro
Testo del DL. emanato ieri dal consiglio dei ministri. Misure urgenti per il sotegno a famiglie, lavoro, occuopazione e imprese.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 330 del 29/11/2008 pag. 35Recensione di Roberto Castegnaro
Le novità del modello 730/2009. Nuove detrazioni e trattamento degli straordinari.
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 329 del 28/11/2008 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro
Trasmissione telematica con file separatao per la dichiarazione IRAP da Unico 2009.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 329 del 28/11/2008 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro
Fissata al 28% la quota di esenzione degli straordinari percepiti nel 2008 dai dipendenti le imrese di autotrasporto.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 329 del 28/11/2008 pag. 36Recensione di Roberto Castegnaro
Compensazione di un debito con credito inesistente o oltre i 516.456,9 euro sanzionata col 30%.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 329 del 28/11/2008 pag. 33Recensione di Roberto Castegnaro
Commissioni triubutarie e Commissione UE mettono in dubbio i criteri di determinazione del valore normale nella cessione degli immobili.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. .325 del 24/11/2008 pag. 5Recensione di Roberto Castegnaro
Pagina dedicata alle perdite su crediti che affronta vari risvolti particolari.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. .325 del 24/11/2008 pag. 2Recensione di Roberto Castegnaro
Per le imprese nuove, la deducibilità delle spese di rappresentanza è rinviata ai primi 2 periodi d'imposta in cui sono conseguiti i primi ricavi.
Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 320 del 23/11/2008 pag. 35Recensione di Roberto Castegnaro
Con la risoluzione 449/E/2008 l’agenzia delle Entrate fornisce un’interpretazione dell’articolo 26 del decreto Iva imponendo un termine DI 2 ANNI per l’effettuazione delle note di credito
Autore: Portale Renato Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 323 del 22/11/2008 pag. 32Recensione di Roberto Castegnaro