Elenco recensioni di articoli comparsi su: Ratio

124 recensioni.

PROCEDIMENTO DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO

Le varie fasi e scadenze che portano alla approvazione del Bilancio d'esercizio per le società che non hanno ancora adeguato lo statuto alle nuove regole della riforma societaria 2004.

Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 4/2004 del 18/03/2004 pag. 51

Recensione di Roberto Castegnaro


RATEI E RISCONTI

Come imputare correttamente costi e ricavi secondo i cretierio di competenza temporale.

Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 4/2004 del 18/03/2004 pag. 45

Recensione di Roberto Castegnaro


FATTURA EUROPEA E TRASMISSIONE ELETTRONICA

Sintesi delle novità in materia di fattura elettronica in vigore dal 29.2.2004. Schema degli elementi della fattura prima dopo le nuove regole. ./.

Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 4/2004 del 18/03/2004 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


CESSIONE DEL CONTRATTO DI LEASING

Le regole civilistiche e ai fini IVA e delle II.DD. nel caso di cessione del contratto di leasing.

Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 4/2004 del 18/03/2004 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


CONVENIENZA DELLA TASSAZIONE PER TRASPARENZA NELLE SRL

Le regole sulla imputazione ai soci PF. residenti di Srl del reddito della società indipendentemente dall'effetiva distribuzione. ./.

Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 4/2004 del 18/03/2004 pag. 21

Recensione di Roberto Castegnaro


MODELLO 730/2004

I vantaggi e i soggetti ammessi all'utilizzo del mod. 730 completato dal calendario relativo a tutti gli adempimenti.

Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 4/2004 del 18/03/2004 pag. 19

Recensione di Roberto Castegnaro


PROSPETTO PER LA DEDUZIONE EXTRACONTABILE DEI COMPONENTI NEGATIVI

Dal 2004 non è più possibile indicare in Bilancio rettifiche di valore o accantonamenti ai soli fini fiscali, dette rettifiche dovranno essere indicate in apposito quadro della DR. ./.

Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 4/2004 del 18/03/2004 pag. 17

Recensione di Roberto Castegnaro


DISTRIBUZIONE DI UTILI 2003 E MODELLO DI CERTIFICAZIONE

Come certificare la distribuzione di utili 2003 e le novità introdotte dal 1.10.2003. ./.

Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 4/2004 del 18/03/2004 pag. 13

Recensione di Roberto Castegnaro


ARCHIVIAZIONE OTTICA DEI DOCUMENTI FISCALI

Le regole sull'archiviaizone e conservazione ottica dei documenti fiscali, adempimenti e imposta di bollo relativa.

Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 4/2004 del 18/03/2004 pag. 9

Recensione di Roberto Castegnaro


Attività di Tax Due Diligence

Nel caso di acquisto d'azienda l'attività di Tax Due Diligence ha l'obiettivo di fornire al potenziale compratore un riepilogo della situazione tributaria della società in vendita.

Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 1 del 01/01/2004 pag. 83

Recensione di Roberto Castegnaro