Regime fiscale dei dividendi applicabile dal 2004 a seguito della riforma del TUIR.
Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 8-9/2004 del 14/07/2004 pag. 15Recensione di Roberto Castegnaro
Per favorire la mobilità della forza lavoro, concesse agevolazioni sui fabbricati dati ai dipendenti, nell'esercizio del trasferimento e nei due successivi. ./.
Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 8-9/2004 del 14/07/2004 pag. 13Recensione di Roberto Castegnaro
L'aliquota di amortamento applicabile ai fabbricati locati è riferita al proprietario e non all'attività del conduttore.
Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 8-9/2004 del 14/07/2004 pag. 9Recensione di Roberto Castegnaro
Obblighi e modalità di presentazione della dichiarazione ICI.
Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 7 del 16/06/2004 pag. 59Recensione di Roberto Castegnaro
Regime fiscale applicabile al riaddebito al cliente di spese alberghiere. IVA detraibile solo se i servizi riaddebitati formano oggetto della propria attività. ./.
Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 7 del 16/06/2004 pag. 53Recensione di Roberto Castegnaro
Trattamento fiscale del riaddebito fra professionisti delle spese di condivisione dei locali e fac-simile di fattura. ./.
Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 7 del 16/06/2004 pag. 51Recensione di Roberto Castegnaro
Impianto di nuovi vigneti, sono beni materiali da ammortizzare come spese relative a più esercizi con riferimento ai dati agronomici.
Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 7 del 16/06/2004 pag. 49Recensione di Roberto Castegnaro
Esame della disciplina delle società di comodo, sono tali quelle i cui ricavi sono inferiori a quelli previsti applicando delle aliquote ai valori di patrimonio.
Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 7 del 16/06/2004 pag. 37Recensione di Roberto Castegnaro
Dettagliata sintesi delle modalità di utilizzo delle perdite per professionisti, imprese in ordinaria o semplificata, società.
Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 7 del 16/06/2004 pag. 33Recensione di Roberto Castegnaro
La rilevazione a fine esercizio di debiti e crediti in valuta estera, l'accantonamento a fondo rischi di cambio, la contabilità plurimonetaria.
Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 7 del 16/06/2004 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro