Accertamento

Norma di riferimento è il DPR. n. 600/1973.


1898 recensioni.

IL NUOVO REGIME FORFETTARIO 2015 - commento monografico

La legge di Stabilità 2015 ha introdotto un nuovo regime fiscale per i contribuenti di dimensioni minime

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 15/01/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


REGIME FORFETTARIO LA DICITURA IN FATTURA

Cosa devono indicare i forfettari in fattura.

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 13/01/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Il forfettario premia l’inizio attività

Per il primo anno il regime resta applicabile anche se si superano i limiti al momento della scelta

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Agenzia Entrate del 08/01/2015 pag. 43

Recensione di Roberto Castegnaro


Autonomi, certificazione doppia

L’inserimento dei compensi e dei redditi diversi nella nuova «certificazione unica» anticipa i dati del 770

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/01/2015 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro


Niente avvisi alla società cancellata

Secondo i giudici l’accertamento deve sempre precedere l’uscita dal registro imprese

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 05/01/2015 pag. 22

Recensione di Roberto Castegnaro


IL NUOVO REGIME FORFETTARIO 2015 - Entra in scena il regime forfetario per imprese e autonomi più piccoli

Riepilogo delle regole del nuovo regime introdotto dalla finanziaria 2015 - Le indicazioni da riportare in fattura.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 02/01/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Il visto di conformità si fa in tre - Le bozze di Unico 2015 SP

Quest’anno il modello è stato predisposto al fine di tenere conto che l'apposizione del visto di conformità potrà riguardare anche la dichiarazione dei redditi e non solo la dichiarazione Iva.

Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 02/01/2015 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro



REDDITOMETRO Prove «light» in difesa dei redditi

Giudici meno rigidi nell’accogliere le motivazioni del contribuente a cui vengono contestati incrementi patrimoniali Basta dimostrare il possesso di proventi fiscalmente irrilevanti senza nesso causa

Autore: Acierno Rosanna Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/12/2014 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


730 PRECOMPILATO PROVVEDIMENTI ATTUATIVI PER L'INVIO DATI da Enti previdenziali Banche assicurazioni

I dati su premi assicurativi, mutui e contributi previdenziali per la dichiarazione precompilata serviranno anche a valutare la capacità contributiva del contribuente.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 17/12/2014

Recensione di Roberto Castegnaro