Accertamento

Norma di riferimento è il DPR. n. 600/1973.


1896 recensioni.

STUDI, ADEGUAMENTO VARIABILE - ORDINARI, NUOVA COERENZA IN AGGUATO

Le novità in tema di studi di settore alla luce della finanziaria 2005 e dei chiarimenti di telefisco.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 33 del 03/02/2005 pag. 21

Recensione di Roberto Castegnaro


Regolarità delle scritture contabili per imprese e professionisti.

Analisi delle diverse fattispecie che attengono alla regolarità delle scritture contabili, sulla base della normativa fiscale, della prassi e della giurisprudenza.

Autore: Viviani Ruggero Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 1/2005 del 24/01/2005 pag. 16

Recensione di Paolo Robinelli


ACCERTAMENTI IN VISTA (Immobili affittati) Con i controlli incorciati emergeranno i contratti in nero

Finanziarioa 2005 e locazioni le nuove regole per individuare le locazioni non dichiarate e quelle dichiarate a valori ridotti. Come comportarsi in caso di accertamento.

Autore: Pistone Emanuele Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 22 del 23/01/2005 pag. 17

Recensione di Roberto Castegnaro


CONCORDATO, PREMI RIDOTTI

L'extra reddito va individuato nella differenza tra entrate tipiche e valori patteggiati.

Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 21 del 22/01/2005 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


PROROGA CON SVISTA PER I CONTROLLI ICI

La proroga dei controlli ICI 2000 non riguarda i casi in cui non c'era obbligo di dichiarazione, per questi i termini le annualità fino al 2002 (31.12 dell'anno successivo) sono scadute.

Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 12 del 13/01/2005 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro


STUDI DI SETTORE, L'ESPERIMENTO E' FINITO

Validati 28 nuovi studi, evoluzione dei precedenti. Manifatture 4, Servizi 4, Professionisti 4, Commercio 16.

Autore: Criscione Antonio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 12 del 13/01/2005 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


PIANIFICAZIONE FISCALE CONCORDATA - SOGGETTI AMMESSI E VANTAGGI DELL'ISTITUTO

La finanziaria 2005 ha introdotto l'istituto della PFC. evoluzione del precedente Concordato preventivo. Soggetti ammessi e vantaggi fiscali e previdenziali.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Settimana Fiscale nr. 2 del 13/01/2005 pag. 18

Recensione di Roberto Castegnaro


STUDI DI SETTORE - REVISIONE - ACCERTAMENTO - ADEGUAMENTO

Le novità della finanziaria 2005 in materia di Studi di settore (commi 399-401 e 409-411). ./.

Autore: Grisenti Ugo Fonte: Settimana Fiscale nr. 2 del 13/01/2005 pag. 14

Recensione di Roberto Castegnaro


ORDINARI A VERIFICA TRIENNALE

Interesante disamina delle possibilità accertative del fisco, sulla base degli studi di settore, considerando adeguamenti e condoni.

Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 11 del 12/01/2005 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


FORFAIT IVA IRPEF AL CANTO DEL CIGNO

Descrizione del regime forfettario previsto dalla finaziaria 1997 (commi 171-184) ora abrogato dalla legge 248/05 di conversione del DL. 203/05. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Italia Oggi nr. 6 del 07/01/2005 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro