Sotto questo gruppo sono riepiogati i vari incentivi di carattere fiscale e non a favore delle imprese
Contributo a fondo perduto, cartelle esattoriali, conservazione delle fatture, proroga CU, definizione avvisi bonari.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 24/03/2021Recensione di Roberto Castegnaro
L’Agenzia ha realizzato la guida per richiedere il “Contributo a fondo perduto del decreto “Sostegni”,
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 24/03/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Modalità e dei termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto di cui all’articolo 1 del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 23/03/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Il decreto Sostegni pubblicato il 22 in Gazzetta Ufficiale adegua la normativa italiana ai nuovi tetti alzati dall’ultima modifica al Temporary Framework comunitario.
Autori: Mobili Marco, Trovati Gianni Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/03/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Condizioni e modalità per ottenere il contributo a fondo perduto.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/03/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Le slide riepilogative di principali interventi del Decreto Sostegni
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 20/03/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Le misure operative sui bonus per i conferimenti e per gli aumenti di capitale che puntano al rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 12/03/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Le agevolazioni fiscali identificate come aiuti di Stato, di regola, non possono “sovrapporsi”, ma se disciplinate da misure di carattere generale tale divieto viene a cadere
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 09/03/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Sul sito INPS la procedura di acquisizione delle domande di assegno di natalità.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 06/03/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Devono essere presentate, tramite l’apposita piattaforma informatica resa disponibile dal Mise, dalle imprese che hanno già effettuato investimenti nel corso dell’anno 2020
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 02/03/2021Recensione di Roberto Castegnaro