Bilancio


690 recensioni.

Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere

Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 11/2005 del 20/06/2005 pag. 57

Recensione di Paolo Robinelli


Furto di benii strumentali e risarcimento assicurativo

E' riconosciuta la sopravvenienza passiva che sorge dal furto o dalla perdita, originate da eventi indipendenti dall'impresa, delle immobilizzazioni matariali

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 12/2005 del 04/07/2005 pag. 9

Recensione di Paolo Robinelli


Registrazioni contabili da parte dei soggetti con pro-rata IVA.

Il meccanismo proporzionale del "pro-rata" quale diritto del contribuente di detrarre parte dell'imposta sugli acquisti. Esempi numerici e scrittre contabili.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 12/2005 del 04/07/2005 pag. 13

Recensione di Paolo Robinelli


Attualizzazione dei crediti iscritti nel bilancio di esercizio: principi contabili e problemi fiscali.

L'attualizzazione dei crediti, tipicamente di funzionamento, solleva problemi contabili e fiscali. il trattamento previsto dal D.Lgs. 12 dicembre 2003, n. 344 e la necessità di iscrivere in bilancio l

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 12/2005 del 04/07/2005 pag. 19

Recensione di Paolo Robinelli


Ammortamento fiscale delle immobilizzazioni materiali alla luce dello IAS 16

Ammortamento fiscale delle immobilizzazioni materiali alla luce dello IAS 16

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 12/2005 del 04/07/2005 pag. 50

Recensione di Paolo Robinelli


IAS 36: "Impairment of assets"

IAS 36: "Impairment of assets"

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 12/2005 del 04/07/2005 pag. 55

Recensione di Paolo Robinelli


Società immobiliari: aspetti problematici nella determinazione delle rimanenze d'esercizio

Società immobiliari: aspetti problematici nella determinazione delle rimanenze d'esercizio

Autore: Odorizzi Cristina Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 13 del 18/07/2005 pag. 13

Recensione di Paolo Robinelli


Contributi in conto capitale: la fiscalità diretta alla luce dello Ias 20

Riflessi derivanti dall'adozione dello Ias 20, inerente alla contabilizzazione dei contributi pubblici. Disciplina tributaria dei contributi in conto capitale. Differenze tra criterio di imputazine ci

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 13 del 18/07/2005 pag. 35

Recensione di Paolo Robinelli


Applicazioni delle analisi di bilancio nei metodi reddituali di valutazione delle aziende.

Le analisi di bilancio rappresentano un'utile tecnica per la diagnosi e la previsione dei flussi economici e finanziari quando si deve risolvere un problema di valutazione d'azienda. Soluzioni operati

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 13 del 18/07/2005 pag. 59

Recensione di Paolo Robinelli


L'ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

Quadro riepilogativo degli indici di bilancio, composizione del patrimonio, indici di liquidità, di indebitamento, reddituali, copertura immobilizzazioni, di produttività, di rotazione, ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Informatore Pirola nr. 32/2005 del 08/08/2005 pag. 86

Recensione di Roberto Castegnaro