Bilancio


698 recensioni.

STRUMENTI FINANZIARI LE ISTRUZIONI OIC

Prima parte dell'inserto dedicato al documento OIC3 sugli strumenti finanziari.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 94 del 06/04/2006

Recensione di Roberto Castegnaro


LE NOVITA' DEL BILANCIO

Primo di 3 inseriti sull'argomento in titolo. Invariati i limiti del bilancio abbeviato, in attesa del recepimento della direttiva che li aumenta.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 64 del 06/03/2006

Recensione di Roberto Castegnaro


IMPAIRMENT SU TUTTE LE IMPRESE

Secondo la commissione dei commercialisti per i principi contabili, anche alle imprese che redigono il bilancio coi criteri nazionali, è applicabile lo IAS36 Impairment of assets.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 54 del 24/02/2006 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


BILANCI INTERMEDI SECONDO LA REGOLA DELLA COMPETENZA

L'OIC ha approvato il principio contabile n. 30 Bilanci Intermedi, diviso in due parti la prima sui Bilanci intermedi civili, la seconda sui bilanci intermedi delle quotate./.

Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 54 del 24/02/2006 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


SUI VALORI SPAZIO AL RIALLINEAMENTO

La riapertura della rivalutazione dei beni delle imprese c. 469 della finanziaria 2006 lascia spazio al riallinamento dei valori fiscali a quelli civilistici.

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 34 del 04/02/2006 pag. 26

Recensione di Roberto Castegnaro


BILANCI, PIU' LUCE SUI DATI FINANZIARI

Varato dall'OIC il principio contabile n. 3 relativo alle informazioni sugli strumenti finanziari in Nota integrativa e nella Relazione sulla Gestione. ./.

Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 30 del 31/01/2006 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro


GUIDA PRATICA ALLA NUOVA LEGGE SUL RISPARMIO

Inserto a commento delle nuove norme a tutela degli investimenti. La riforma della Banca d'Italia, nuovi poteri alla Consob, le regole per le SPA, il conflitto d'interessi, il falso in bilancio.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 11 del 12/01/2006

Recensione di Roberto Castegnaro


BILANCI INDIVIDUALI CRITERI IAS DAL 2006

Riepilogo dei tempi di introduzione dei principi internazionali nella redazione dei bilanci. Dal 2006 per le società quotate. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 6 del 07/01/2006 pag. 20

Recensione di Roberto Castegnaro


FISCO E BILANCIO SEPARATI CON DIFFICOLTA'

Le difficoltà per le imprese che adottano gli IAS per conciliare tali norme con quelle fiscali. ./.

Autore: Parisotto Renzo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 342 del 19/12/2005 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro


STOCK OPTION DEDUCIBILITA' IN BILICO

Il recepimento degli IAS non chiarisce le ricadute fiscali, nel c/economico l'onere sotenuto ha per contropartita il patr. netto ed è pari a valore equo dell'operazione.

Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 342 del 19/12/2005 pag. 30

Recensione di Roberto Castegnaro