Bilancio


698 recensioni.

I BREVETTI INDUSTRIALI

Riflessioni e note civilistico-fiscali con esame contabile e relativi effetti sul bilancio d'esercizio.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 46/2005 del 12/12/2005 pag. 7188

Recensione di Roberto Castegnaro


STRUMENTI FINANZIARI LARGO AL FAIR VALUE

Il D.lgs. 394/05 ha introdotto dal 2005 l'obbligo di riportare nei bilanci alcune info sul valore equo. In nota integrativa natura ed entità, nelle Relazione sulla Gestione, obiettivi e rischi.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 330 del 05/12/2005 pag. 30

Recensione di Roberto Castegnaro


DERIVATI AL FAIR VALUE NEI BILANCI DI TUTTE LE AZIENDE

Nella Nota Integrativa entra il fair value dei contratti derivati e delle immobilizzazioni finaziarie come previsto dall'art. 2427 bis del cc. Il nuovo principio contabile OIC 3 fornisce indicazioni.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 329 del 04/12/2005 pag. 20

Recensione di Roberto Castegnaro


L'AMMORTAMENTO DELL'AVVIAMENTO IN UNA SOCIETA' DI CAPITALI E GLI EFFETTI SUL BILANCIO DI ESERCIZIO

Profili civilistici e contabili dell'avviamento, scritture contabili e trattamento fiscale.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 43/2005 del 21/11/2005 pag. 6787

Recensione di Roberto Castegnaro


BILANCIO 2005 E PASSAGGIO AGLI IAS/IFRS - L'ABBANDONO DEL LIFO COME CRITERIO DI VALUTAZIONE DEL MAGAZZINO

Commento alla nuove norme applicabili sul bilancio previste dal D.Lgs. 38/2005 in conformità ai principi contabili internazionali. ./.

Autore: Pisoni Piero Fonte: Il Fisco nr. 43/2005 del 21/11/2005 pag. 6708

Recensione di Roberto Castegnaro


ADEGUAMENTO ALLO IAS 16 - CONTO SEPARATO TRA EDIFICI E TERRENI

Il principio contabile internazionale IAS 16 prevede che ogni parte di un cespite debba essere ammortizzata separatamente, salvo i raggruppamento delle parti con la stessa durata. ./.

Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 297 del 31/10/2005 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


PRINCIPI CONTABILI - NEI CONTI 2005 LA RIVOLUZIONE DEGLI IAS

Numero speciale e supplemento dedicato agli International accounting standard IAS, principi obbligatori dal 1.1.2005 per i bilanci consolidati di società quotate. ./.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 280 del 14/10/2005

Recensione di Roberto Castegnaro


IAS 39: l'implementazione dell'"hedge accounting"

L'uso rigoroso del "fair value" talvolta sfocia in intransigenze eccessive che condizionano l'attività delle aziende. L'applicazione rigida dello Ias 39 può precludere l'adozione dell'"hedge accountin

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 18 del 10/10/2005 pag. 49

Recensione di Paolo Robinelli


IAS 14: informativa di settore

Le informazioni richieste per attività e per area geografica. Identificazione dei settori e dei due diversi livelli di dettaglio di informazioni richiesti secondo lo schema primario e quello secondari

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 18 del 10/10/2005 pag. 43

Recensione di Paolo Robinelli


Aspetti contabili e fiscali delle costruzioni interne.

Determinazione e valutazione dei costi relativi a beni costruiti in economia alla luce dell'attuale normativa civilistica e fiscale e secondo i corretti principi contabili nazionali e internazionali.

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 18/2005 del 10/10/2005 pag. 34

Recensione di Paolo Robinelli