Inserto a commento delle nuove norme a tutela degli investimenti. La riforma della Banca d'Italia, nuovi poteri alla Consob, le regole per le SPA, il conflitto d'interessi, il falso in bilancio.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 11 del 12/01/2006Recensione di Roberto Castegnaro
Riepilogo dei tempi di introduzione dei principi internazionali nella redazione dei bilanci. Dal 2006 per le società quotate. ./.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 6 del 07/01/2006 pag. 20Recensione di Roberto Castegnaro
Le difficoltà per le imprese che adottano gli IAS per conciliare tali norme con quelle fiscali. ./.
Autore: Parisotto Renzo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 342 del 19/12/2005 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro
Il recepimento degli IAS non chiarisce le ricadute fiscali, nel c/economico l'onere sotenuto ha per contropartita il patr. netto ed è pari a valore equo dell'operazione.
Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 342 del 19/12/2005 pag. 30Recensione di Roberto Castegnaro
Riflessioni e note civilistico-fiscali con esame contabile e relativi effetti sul bilancio d'esercizio.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 46/2005 del 12/12/2005 pag. 7188Recensione di Roberto Castegnaro
Il D.lgs. 394/05 ha introdotto dal 2005 l'obbligo di riportare nei bilanci alcune info sul valore equo. In nota integrativa natura ed entità, nelle Relazione sulla Gestione, obiettivi e rischi.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 330 del 05/12/2005 pag. 30Recensione di Roberto Castegnaro
Nella Nota Integrativa entra il fair value dei contratti derivati e delle immobilizzazioni finaziarie come previsto dall'art. 2427 bis del cc. Il nuovo principio contabile OIC 3 fornisce indicazioni.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 329 del 04/12/2005 pag. 20Recensione di Roberto Castegnaro
Profili civilistici e contabili dell'avviamento, scritture contabili e trattamento fiscale.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 43/2005 del 21/11/2005 pag. 6787Recensione di Roberto Castegnaro
Commento alla nuove norme applicabili sul bilancio previste dal D.Lgs. 38/2005 in conformità ai principi contabili internazionali. ./.
Autore: Pisoni Piero Fonte: Il Fisco nr. 43/2005 del 21/11/2005 pag. 6708Recensione di Roberto Castegnaro
Il principio contabile internazionale IAS 16 prevede che ogni parte di un cespite debba essere ammortizzata separatamente, salvo i raggruppamento delle parti con la stessa durata. ./.
Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 297 del 31/10/2005 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro