Riflessi derivanti dall'adozione dello Ias 20, inerente alla contabilizzazione dei contributi pubblici. Disciplina tributaria dei contributi in conto capitale. Differenze tra criterio di imputazine ci
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 13 del 18/07/2005 pag. 35Recensione di Paolo Robinelli
Società immobiliari: aspetti problematici nella determinazione delle rimanenze d'esercizio
Autore: Odorizzi Cristina Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 13 del 18/07/2005 pag. 13Recensione di Paolo Robinelli
IAS 36: "Impairment of assets"
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 12/2005 del 04/07/2005 pag. 55Recensione di Paolo Robinelli
Ammortamento fiscale delle immobilizzazioni materiali alla luce dello IAS 16
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 12/2005 del 04/07/2005 pag. 50Recensione di Paolo Robinelli
L'attualizzazione dei crediti, tipicamente di funzionamento, solleva problemi contabili e fiscali. il trattamento previsto dal D.Lgs. 12 dicembre 2003, n. 344 e la necessità di iscrivere in bilancio l
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 12/2005 del 04/07/2005 pag. 19Recensione di Paolo Robinelli
Il meccanismo proporzionale del "pro-rata" quale diritto del contribuente di detrarre parte dell'imposta sugli acquisti. Esempi numerici e scrittre contabili.
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 12/2005 del 04/07/2005 pag. 13Recensione di Paolo Robinelli
E' riconosciuta la sopravvenienza passiva che sorge dal furto o dalla perdita, originate da eventi indipendenti dall'impresa, delle immobilizzazioni matariali
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 12/2005 del 04/07/2005 pag. 9Recensione di Paolo Robinelli
Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere.
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 11/2005 del 20/06/2005 pag. 57Recensione di Paolo Robinelli
Corrispondenza tra i dati inseriti in dichiarazione e quelli presenti nella contabilità della società. Prospetti e schemi utilizzabili per i controlli incrociati.
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 11/2005 del 20/06/2005 pag. 40Recensione di Paolo Robinelli
Rilevazione contabile dei fondi per rischi ed oneri
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 11/2005 del 20/06/2005 pag. 14Recensione di Paolo Robinelli