Bilancio


698 recensioni.

Rottamazione di materiali obsoleti di magazzino

Rottamazione di materiali obsoleti di magazzino.

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 11/2005 del 20/06/2005 pag. 9

Recensione di Paolo Robinelli


Attualizzazione dei crediti: interessi e scritture contabili

L'attualizzazione dei crediti solleva numerosi problemi contabili legati alla rilevazione degli interessi relativi, purchè computati ai tassi di mercato e dei risconti o ratei in sede di chiusura dei

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 11/2005 del 20/06/2005 pag. 5

Recensione di Paolo Robinelli


La valutazione dei siti internet secondo i principi IAS

Con l'introduzione degli Ias la valutazione dei costi relativi ai siti Internet aziendali può essere complessa. Analisi dei principi applicabili e delle modalità di valutazione dei costi connessi al s

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 10/2005 del 06/06/2005 pag. 49

Recensione di Paolo Robinelli


Ias 39: il trattamento contabile del "Cash flow hedging"

Come coprire l'esposizione a variazioni di flussi di cassa futuri dovuti al rischio di cambio. Utilizzo di strumenti derivati e relativo trattamento contabile.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 10/2005 del 06/06/2005 pag. 43

Recensione di Paolo Robinelli


Trattamento contabile delle operazioni di leasing nella disciplina civilistica

Metodo patrimoniale e metodo finanziario a confronto. Analisi del trattamento civilistico, con particolare riguardo alla contabilizzaizone ed alla rappresentazione in bilancio delle operaizoni di leas

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 10/2005 del 06/06/2005 pag. 30

Recensione di Paolo Robinelli


Rilevazione contabile degli oneri finanziari

Modalità di iscrizione in bilancio degli oneri finanziari sulla base dei principi contabili nazionali e internazionali Ias/Ifrs. Differenze sostanziali e di impostazione contabile.

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 10/2005 del 06/06/2005 pag. 14

Recensione di Paolo Robinelli


BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA

Monogafia a cura della Fondazione Luca Pacioli in tema di Bilancio Abbreviato e riforma societaria. Doc. 15 del 28.4.2005.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Fisco nr. 22/2005 del 30/05/2005 pag. 3515

Recensione di Roberto Castegnaro


IAS 34: bilanci intermedi

I principi contabili internazionali (Ias 34), la Consob e il principio contabile n. 30 si occupano dell'informativa intermedia delle società con azioni quotate. Contenuto dei bilanci intermedi.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 09/2005 del 23/05/2005 pag. 50

Recensione di Paolo Robinelli


Principi contabili IAS/IFRS e operazioni straordinarie

L'Ifrs 3 disciplina le azioni di "business combinations" attuabili, il concetto di controllo, di costo e data di un'aggregazione. L'informativa in nota integrativa.

Autore: Confalonieri Marco Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 09/2005 del 23/05/2005 pag. 43

Recensione di Paolo Robinelli


LEGGE COMUNITARIA 2004

Testo del provvedimento che delega il governo a eanare una serie di provvedimenti per adeguare l'Italia alla UE.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Fisco nr. 20/2005 del 16/05/2005 pag. 3131

Recensione di Roberto Castegnaro