Bilancio


690 recensioni.

Principi contabili IAS/IFRS e operazioni straordinarie

L'Ifrs 3 disciplina le azioni di "business combinations" attuabili, il concetto di controllo, di costo e data di un'aggregazione. L'informativa in nota integrativa.

Autore: Confalonieri Marco Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 09/2005 del 23/05/2005 pag. 43

Recensione di Paolo Robinelli


LEGGE COMUNITARIA 2004

Testo del provvedimento che delega il governo a eanare una serie di provvedimenti per adeguare l'Italia alla UE.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Fisco nr. 20/2005 del 16/05/2005 pag. 3131

Recensione di Roberto Castegnaro


IAS 17: il trattamento contabile delle operazioni di leasing dopo il regolamento CE 2238/2004

Il recente Regolamento Ce 29 dicembre 2004, n. 2238 è intervenuto sullo Ias 17, standard che detta la disciplina contabile delle operazioni di leasing. Analisi del quadro regolamentare che ne deriva.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 08/2005 del 09/05/2005 pag. 43

Recensione di Paolo Robinelli


Valutazione dei "lavori in corso infrannuali"

Criteri differenti di valutazione delle rimanenze a seconda che la differente durata del contratto, ovvero dei "lavori in corso" derivanti da una serie di obbligazioni oggettivamente connesse tra loro

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 08/2005 del 09/05/2005 pag. 32

Recensione di Paolo Robinelli


La valutazione dei lavori in corso su ordinazione

Scritture contabili e schede operative del regime fiscale e del trattamento in bilancio delle commesse pluriennali e relative revisioni di prezzo. Metodi della percentuale di completamento e della com

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 08/2005 del 09/05/2005 pag. 25

Recensione di Paolo Robinelli


I conti d'ordine: garanzie, impegni e rischi

Analisi delle norme civilistiche e dei principi contabili relativi all'attivazione dei conti d'ordine, quale integrazione del sistema principale delle scritture contabili: esposizione in bilancio e no

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 08/2005 del 09/05/2005 pag. 5

Recensione di Paolo Robinelli


UN NO AL LEASING NEI CONTI D'ORDINE

L'OIC aggiorna 8 principi contabili. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Italia Oggi nr. 108 del 07/05/2005 pag. 40

Recensione di Roberto Castegnaro


IL BILANCIO E' MODIFICABILE DAI SINDACI

Il collegio sindacale, soprattutto quanto ha i compiti del revisore, può proporre all'assemblea di approvare il bilancio previa alcune modifiche. Nulla l'approvazione del bilancio non chiaro.

Autore: De Angelis Luciano Fonte: Italia Oggi nr. 107 del 06/05/2005 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro


MARKET ABUSE CONTO ALLA ROVESCIA

Primo commento alla Comunitaria 2004 in vigore dal 12 maggio, nuove norme contro l'abuso di info e manipolazione prezzi di borsa. Limiti per il bilancio abbreviato da accogliere entro 18 mesi.

Autore: Negri Giovanni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 117 del 29/04/2005 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


"Lease back": aspetti contabili e fiscali

Criterio della prevalenza delle sostanza sulla forma, come enunciato dal principio contabile nazionale n. 11. La ripartizione della plusvalenza nel "leasing" finanziario. Informazioni in nota integrat

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 07/2005 del 25/04/2005 pag. 47

Recensione di Paolo Robinelli