Il punto sugli IAS: il "Fair Value" debutta in nota integrativa
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 02/2005 del 07/02/2005 pag. 51Recensione di Paolo Robinelli
Le norme di iscrizione delle attività e delle passività in valuta sono state interessate dalla iforma del diritto sicietario: confronto tra Codice civile, principi contabili e Tuir per la redazione de
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 02/2005 del 07/02/2005Recensione di Paolo Robinelli
E' stata pubblicata sulla "Gazzetta Ufficiale UE" la versione leggera dello Ias 39, che disciplina, a decorrere dal 1° gennaio 2005, il "fair value" degli strumenti finanziari.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 01/2005 del 24/01/2005 pag. 75Recensione di Paolo Robinelli
Disciplina della capitalizzazione di alcune classi particolari di costi pluriennali e relative problematiche, sulla base della normativa contabile nazionale.
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 01/2005 del 24/01/2005 pag. 53Recensione di Paolo Robinelli
Con Regolamento Ce 2238/2004 è stata pubblicata la versione rivista dello Ias 24, in vigore dal 1° gennaio 2005. Analisi del principio e della comunicazione Consob.
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 01/2005 del 24/01/2005 pag. 49Recensione di Paolo Robinelli
Dal 1° gennaio 2005 va applicato il "nuovo" Ias 39, inerente la rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari.
Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 01/2005 del 24/01/2005 pag. 44Recensione di Paolo Robinelli
Il punto sugli IAS: al debutto dal 1° gennaio 2005 gli IAS 32 e 39 e i nuovi IFRS
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 01/2005 del 24/01/2005 pag. 41Recensione di Paolo Robinelli
L'iscrizione in bilancio dei contributi in conto esercizio, in conto capitale e in conto impianti dopo la riforma fiscale e societaria.
Autore: Andreatta Massimiliano Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 1/2005 del 24/01/2005 pag. 5Recensione di Paolo Robinelli
La rappresentazione contabile del leasing non cambia ma nella Nota integrativa si devono predisporre delle tabelle di raccordo. L'OIC1 chiarisce come costruire tali tabelle.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 1/2005 del 15/01/2005 pag. 22Recensione di Roberto Castegnaro
Rapporti fra norme fiscali e principi civilistici di redazione del bilancio. Disinquinamento fiscale.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 1/2005 del 15/01/2005 pag. 13Recensione di Roberto Castegnaro