Bilancio


698 recensioni.

BENI STRUMENTALI DA 516 EURO AL TEST DEL DISINQUINAMENTO

La riforma societaria non consente di applicare in bilancio la norma fiscale che permetteva l'integrale ammortamento dei beni di valore < a 516,46 euro. Esame dei possibili comportamenti.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Italia Oggi nr. 1 del 03/01/2005 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


LEASING FINANZIARIO PRINCIPI CONTABILI ITALIANI E INTERNAZIONALI, LA GESTIONE DEGLI ASPETTI FISCALI

Disamina della rilevazione delle operazioni leasing come finora fatto e il raffronto con le regole IAS 17.

Autore: Colombo Franco Fonte: Il Fisco nr. 47/2004 del 20/12/2004 pag. 7874

Recensione di Roberto Castegnaro


LA TRASPARENZA PESA I TRIBUTI

Alcune considerazioni sull'esercizio dell'opzione per la trasparenza fiscale, in particolare sulla rilevazione delle imposte e le indicazioni in nota integrativa. ./.

Autore: Mezzetti Carlo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 340 del 10/12/2004 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro


IL BILANCIO APRE AGLI IAS E SULLA FORMA ABBREVIATA IN ARRIVO LIMITI PIU' AMPI

Il recepimento della direttiva 2003/51/Ce in attesa del varo definitivo da parte del senato, modifica il bilancio d'esercizio e quello consolidato. Nuovi limiti per Bilancio breve e collegio sindaci.

Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 334 del 04/12/2004 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


IL LEASING ALLARGA LA NOTA

Dallo schema di D.Lgs. sull'aplicazione degli IAS, una modifica all'art. 102 del TUIR per consentire la deduzione fiscale del leasing a chi applica il metodo di rilevazione finaziario, IAS17.

Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 333 del 03/12/2004 pag. 26

Recensione di Roberto Castegnaro


LA NUOVA DISCIPLINA DELLE SOCIETA' SOGGETTE AD ATTIVITA' DI DIREZIONE E COORDINAMENTO

Esame dettagliato della normativa applicabile alle società riconducibili al medesimo centro direzionale, obblighi pubblicitari e di bilancio. ./.

Autore: Zanetti Enrico Fonte: Il Fisco nr. 44/2004 del 29/11/2004 pag. 7440

Recensione di Roberto Castegnaro


Immobilizzazioni immateriali: la posizione dell'OIC 1

Problemi d'interpretazione del n. 3-bis dell'art. 2427 cod. civ.. Posizione dell'OIC. Immobilizzazioni immateriali del D.Lgs. 344/2003.

Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 12/2004 del 26/11/2004 pag. 1120

Recensione di Paolo Robinelli


Novità in tema di bilancio introdotte dal correttivo della riforma societaria.

Poste in valuta estera. Lease-back. Nota integrativa. Relazione sulla gestione di scietà che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio.

Autore: Pisoni Piero Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 12/2004 del 26/11/2004 pag. 1114

Recensione di Paolo Robinelli


VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI DETENUTE DA SOCIETA' HOLDING

TRA HOLDING DICOUNT E APPREZZAMENTO DEL PREMIO DI MAGGIORANZA.

Autore: Moro Visconti Roberto Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 12/2004 del 26/11/2004

Recensione di Roberto Castegnaro


NOVITA' IN TEMA DI BILANCIO INTRODOTTE DAL CORRETTIVO DELLA RIFORMA SOCIETARIA

Le nuove regole per: - poste in valuta; - lease.back; - nota integrativa; - relazione sulla gestione per chi fa ricorso al mercato del capitale di rischio.

Autore: Pisoni Piero Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 12/2004 del 26/11/2004 pag. 1114

Recensione di Roberto Castegnaro