Bilancio


687 recensioni.

I FINANZIAMENTI EFFETTUATI DAI SOCI A FAVORE DELLA SRL DEVONO RISULTARE IN BILANCIO DALLA NOTA INTEGRATIVA

Nuove informazioni sui bilancio 2004 relative ai finaziamenti dei soci a favore della società, l'indicazione in bilancio e in Nota integrativa.

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Guida Normativa nr. 89 del 17/05/2004 pag. 3

Recensione di Roberto Castegnaro


IL VALORE MINIMO DELLE PARTECIPAZIONI NON QUOTATE - BILANCIO 2003

La valutazione fiscale delle partecipazioni e la disciplina introdotta dal DL. 209/02, utilizzo di fondi fiscalmente indeducibili, norme antielusive e deduzione frazionate delle minusvalenze.

Autore: Dezzani Flavio Fonte: Il Fisco nr. 20/2004 del 17/05/2004 pag. 2992

Recensione di Roberto Castegnaro


Approvazione del bilancio dell'esercizio 2003

In quali casi è possibile assumere i maggiori termini per la convocazione dell'assemblea

Autore: Pezzetta Marco Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 05/2004 del 29/04/2004 pag. 433

Recensione di Paolo Robinelli


Attivo patrimoniale: dalle perdite durevoli di valore all'impairment test

Immobilizzazioni: valutazione civilistica e principi contabili. Impairment of assets: prime riflessioni. Conlusioni.

Autore: Regoliosi Carlo Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 05/2004 del 29/04/2004 pag. 419

Recensione di Paolo Robinelli


LA CONTABILITA' DELL'ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE

Aspetti contabili relativi al contratto di associazione in partecipazione.

Autore: Schiavon Francesco Fonte: Informatore Pirola nr. 16 del 26/04/2004 pag. 80

Recensione di Roberto Castegnaro


IAS L'EUROPA BATTEZZA IL DEBUTTO

I nuovi IAS/IFRS saranno applicati anche al bilancio 2004, pubblicato sulla GU. UE. L111/3 del 17.4.2004 il regolamento comunitario che recepisce il princvipio contabile Ifrs1. ./.

Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 109 del 20/04/2004 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


BILANCIO AL 31.12.2003 - OPERAZIONI DI CONTROLLO E SCRITTURE DI RETTIFICA

Supplemento interamente dedicato alle scirtture contabili di fine anno, dettagliata analisi delle operazioni contabili, della normativa fiscale e del Bilancio. ./.

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale nr. 5 del 08/04/2004

Recensione di Roberto Castegnaro


IAS e armonizzazione contabile

Spunti di riflessione in tema di prima applicazione dei principi contabili internazionali

Autore: Braidotti Simone Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 04/2004 del 31/03/2004 pag. 342

Recensione di Paolo Robinelli


RIDUZIONE DUREVOLE DI VALORE DELLE ATTIVITA' - IAS 36

Commento al Principio contabile IAS 36 relativo alle perdite di valore permanenti e temporanee delle attività di Bilancio.

Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Informatore Pirola nr. 13 del 29/03/2004 pag. 84

Recensione di Roberto Castegnaro


IMPOSTE ANTICIPATE E DIFFERITE

Come determinare le imposte anticipate e differite previste dai principio contabili e dal 2004 sono espressamente previste dalle norme del codice civile.

Autore: Non Definito . Fonte: Interfile Fiscale nr. 4 del 29/03/2004

Recensione di Roberto Castegnaro