Contenzioso Tributario


146 recensioni.

Cartella nulla senza accertamento

La richiesta di pagamento non è valida se non è stata preceduta dalla notifica regolare dell'atto precedente

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore del 04/09/2014 pag. 33

Recensione di Roberto Castegnaro


STRUMENTI PER EVITARE LE LITI FISCALI

Guida dell'agenzia entrate

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 22/08/2014

Recensione di Roberto Castegnaro


Il ricorso sul fisco blocca anche i contributi

Controlli e ruoli. Per la Cassazione l'impugnazione ferma l'Inps anche se l'accertamento è delle Entrate

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/08/2014 pag. 28

Recensione di Roberto Castegnaro


DL. 90 aumenta il contributo Unificato

Rialzo del 15%, sono stati previsti dal decreto legge 24 giugno 2014, n. 90 in vigore dal 25 giugno 2014.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 27/06/2014

Recensione di Roberto Castegnaro


Senza delega accertamento nullo

Se l'accertamento non è sottoscritto dal capo ufficio, l'agenzia delle Entrate deve esibire la specifica delega a favore del sottoscrittore, pena l'illegittimità dell'atto.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/05/2014 pag. 17

Recensione di Roberto Castegnaro


Nullo l'atto che ignora il contraddittorio

È illegittimo l'accertamento che non illustra le ragioni per cui l'ufficio ha disatteso le difese del contribuente sollevate durante il contraddittorio. Ad affermarlo è la Corte di cassazione

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/05/2014 pag. 37

Recensione di Roberto Castegnaro


CONTENZIOSO Utilizzabili i documenti «in ritardo»

Commissione tributaria provinciale di Brescia con la sentenza nr. 296/2006 depositata lo scorso 9 aprile (presidente e relatore Macca).

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/05/2014 pag. 14

Recensione di Roberto Castegnaro


La Consulta promuove la nuova mediazione

È incostituzionale la precedente versione della mediazione tributaria nella parte in cui prevedeva, in caso di mancata proposizione, l'inammissibilità del successivo ricorso.

Autore: Iorio Antonio Fonte: Il Sole 24 Ore del 17/04/2014 pag. 35

Recensione di Roberto Castegnaro


La mediazione si fa più leggera

Per gli atti notificati da ieri si applicano le nuove regole sul reclamo. Infatti le novità introdotte con la legge di Stabilità 2014 (legge 147/2014) sono operative per gli atti notificati dal 3 mar

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 04/03/2014 pag. 15

Recensione di Roberto Castegnaro


PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO

Elaborazione e trasmissione dei documenti in via informatica e firma digitale per tutti gli atti e i provvedimenti, inclusi quelli relativi al reclamo e alla mediazione

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 18/02/2014

Recensione di Roberto Castegnaro