Le cooperative sono società' a capitale variabile con scopo mutualistico
Le cooperative sono regolate dalle norme specifiche presenti nel codice civile, dall'articolo 2511 all'art. 2548, e, in quanto compatibili, dalle disposizioni sulla società per azioni (art. 2519, primo comma).
Adeguamento delle cooperative sociali e delle imprese alla riforma dell'impresa sociale - documento congiunto CNDCEC-Alleanza delle Cooperative datato febbraio 2019
Autore: Testo Di Legge Circ. Rtisoluzione Fonte: Internet del 26/04/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Pubblicato ieri in «Gazzetta Ufficiale» il Dlgs 95/2018, il decreto correttivo della nuova disciplina sull’impresa sociale (Dlgs 112/2017.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/08/2018Recensione di Roberto Castegnaro
CNDCEC sulla questione relativa alla predisposizione dei bilanci da parte delle cooperative che rientrano i limiti delle micro-imprese.
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 04/05/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Liquidazione amministrativa, conseguente allo scioglimento di una cooperativa disposto dall’autorità di vigilanza, l’intera fase del procedimento costituisce un unico periodo d’imposta
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 02/02/2017Recensione di Roberto Castegnaro
L’eliminazione della sezione straordinaria dal conto economico del bilancio di esercizio potrebbe avere dei riflessi sulla determinazione dei ristorni nelle società cooperative.
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/11/2016Recensione di Roberto Castegnaro
“Le peculiarità delle società cooperative nella redazione di bilanci e nella gestione aziendale
Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 28/04/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Importi del contributo di revisione cooperative 2015/2016 da versare entro il 29 giugno 2015
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 26/05/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Il Dl 66/14. L'interpretazione autentica
Autore: Melchiori Adriano Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/07/2014 pag. 34Recensione di Roberto Castegnaro
L'articolo 10 della legge 183/11 prevede, infatti, al comma 3 la possibilità di costituire società per l'esercizio dell'attività professionale secondo i modelli disciplinati dal Titolo V e VI
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 298 del 30/10/2013 pag. 20Recensione di Roberto Castegnaro
Sia per le società cooperative a mutualità prevalente, sia per quelle con mutualità non prevalente vige l'ulteriore obbligo di destinazione di parte dell'utile di esercizio prodotto.
Autore: Non definito Fonte: Internet del 10/10/2013Recensione di Roberto Castegnaro