Uno dei principi cardine dell’ordinamento tributario, espressamente affermato anche dallo statuto dei diritti del contribuente, è quello conosciuto come “tutela dell’affidamento e della buona fede”.
Il contribuente è responsabile della omessa presentazione della dichiarazione dei redditi e del conseguente mancato versamento delle imposte dovute, anche qualora abbia sporto denuncia nei confronti del consulente fiscale, a meno che non provi di aver fornito al professionista la provvista per il pagamento e di aver vigilato circa il puntuale adempimento del mandato a trasmettere in via telematica la dichiarazione alla competente Agenzia delle entrate.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 09/11/2017Recensione di Roberto Castegnaro
La violazione dell’obbligo di dichiarazione annuale degli investimenti e delle attività finanziarie all’estero (mancata presentazione del quadro RW) è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria dal 3% al 15% dell’ammontare degli importi non dichiarati.
Autore: Napolitano Gennaro Fonte: Agenzia Entrate del 08/11/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
In attesa che il corso dell’esame del Dl 148/2017 ripristini le vecchie regole dell’esercizio a detrazione dell’Iva, si chiarisce che il termine di presentazione della dichiarazione annuale Iva del 30 aprile 2018 non determina l’indetraibilità dell’Iva relativa agli acquisti di beni e servizi con esigibilità 2017, in quanto è sempre disponibile presentre una dichiarazione integrativa a favore.
Autori: Santacroce Benedetto, Brusaterra Michele Fonte: Il Sole 24 Ore del 04/11/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Comunicazione liquidazione periodica IVA e comunicazione dati fatture (spesometro), le varie ipotesi di ravvedimento
Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/10/2017Recensione di Roberto Castegnaro
La guida che contiene informazioni utili su come muoversi quando si riceve la lettera e come regolarizzare in maniera agevolata gli errori eventualmente commessi nella dichiarazione Unico Persone fisiche (o modello 730) 2014, per il periodo d’imposta 2013, segnalati dall’Agenzia.
Autore: Non definito Fonte: Agenzia Entrate del 29/10/2017Recensione di Roberto Castegnaro
sanzione amministrativa pecuniaria, che deve essere versata con il modello F23, utilizzando il codice tributo 675T (articolo 31, Dpr 642/1972).
Fonte: Agenzia Entrate del 12/10/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Le sanzioni fiscali non sono trasmissibili agli eredi, in quanto personali
Fonte: Interfile Fiscale nr. 11/2016 del 08/10/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Evidente vantaggio per chi sbaglia il calcolo delle liquidazione IVA rispetto a chi lo calcola esattamente ma non paga. Chi non paga ha tempi ridottissimi per il ravvedimento
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/09/2017Recensione di Roberto Castegnaro
A breve distanza dal primo invio dei dati delle liquidazioni IVA il fisco sollecita i pagamenti omessi.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/09/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Come ravvedere le nuove comunicazioni Iva
Autore: Non definito Fonte: Ratio nr. 10 del 19/09/2017Recensione di Francesca Zilio