Uno dei principi cardine dell’ordinamento tributario, espressamente affermato anche dallo statuto dei diritti del contribuente, è quello conosciuto come “tutela dell’affidamento e della buona fede”.
Guida pratica per una corretta applicazione del ravvedimento operoso, con esempi e con i codici tributo
Autore: Delladio Carlo Fonte: Settimana Fiscale nr. 47/2005 del 15/12/2005Recensione di Roberto Castegnaro
Scaduto il termine per l'invio telematico è ancora possibile sanare ritardi o irregolarità. Gli obblighi dell'intermediario, le dichiarazioni scartate, tardive e le sanzioni.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 298 del 01/11/2005 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
Le rettifiche e le correzioni possibili dopo la presentazione della dichiarazione dei redditi.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 209 del 01/08/2005 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Sanzione dal 100 al 200% per il mancato invio della comunicazione delle lettere d'intento ricevute, applicabile tuttavia se la violazione è accompagnata da una fornitura senza IVA.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Italia Oggi nr. 65 del 18/03/2005 pag. 26Recensione di Roberto Castegnaro
La presentazione del mod. Intrastat in ritardo è ravvedibile entro i termini della Dichiarzione IVA con la sanzione di 1/5 di 516 euro.
Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 47 del 17/02/2005 pag. 47Recensione di Roberto Castegnaro
I controlli e le sanzioni in tema di invio telematico delle dichiarazioni. Non è applicabile il ravvedimento operoso in quanto sanzione amministrativa.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 7/2005 del 14/02/2005 pag. 983Recensione di Roberto Castegnaro
Serie di commenti e riepilogo comma per comma deggli argomenti della finanziaria 2005 che entreranno in vigore dal 1.1.2005. ./.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 358 del 30/12/2004 pag. 4-9Recensione di Roberto Castegnaro
Il GIP di Milano precisa le condizioni per l'applicabilità delle sanzioni amministrative nei gruppi. ./.
Autore: Negri Giovanni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 318 del 17/11/2004 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro
Il 2 novembre scade il termine per regolarizzare la mancata presentazione di unico in banca o posta, si possono inoltre sanare gli insufficienti o mancati pagamenti. ./.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 292 del 22/10/2004 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Riepilogo delle sanzioni in caso di tardato o omesso invio della dichiarazione dei redditi con riepilogo delle sanzioni applicabili. ./.
Autore: Non Definito . Fonte: Settimana Fiscale nr. 39 del 21/10/2004 pag. 16Recensione di Roberto Castegnaro