RAVVEDIMENTO MODELLO F24 A SALDO ZERO CON IL PAGAMENTO DELLA SANZIONE DI EURO 19,00 PRESENTANDO IL MODELLO ENTRO 30 GIORNI DALLA SCADENZA NATURALE?
Autore: Non definito Fonte: Internet del 21/07/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Via libera alla compensazione in F24 del credito d'imposta degli 80 euro, anticipati dai datori di lavoro ai dipendenti, anche se vi sono cartelle esattoriali scadute superiori a 1.500 euro.
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 12/07/2014Recensione di Roberto Castegnaro
I crediti superiori a 15mila euro che scaturiranno dal prossimo 770 potrebbero essere soggetti all'obbligo di certificazione attraverso il visto di conformità.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/07/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Stop alle compensazioni interne, cioè senza F24, delle imposte per i sostituti che rimborsano, ai loro dipendenti o pensionati, crediti derivanti dai modelli 730/2014
Autore: De Stefani Luca Fonte: Internet del 14/06/2014 pag. 11Recensione di Roberto Castegnaro
Rimborsi diretti da 730 tempi incerti.
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/06/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Consiglio nazionale forense con la circolare 10-C-2014 inviata ieri a tutti i Consigli dell'Ordine, fa chiarezza sul «presunto obbligo di dotarsi di Pos
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/05/2014 pag. 41Recensione di Roberto Castegnaro
A partire dal 30 giugno i professionisti e le imprese che emettono fatture o richieste di pagamento superiori a 30 euro devono consentire il pagamento al cliente attraverso il bancomat e quindi devon
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/05/2014 pag. 43Recensione di Roberto Castegnaro
L’Agenzia delle Entrate ha individuato i codici tributo per il versamento della Tari e della Tasi, con tre distinte risoluzioni (nn. 45 TARES rinomionata, 46/E e 47 TASI e TARI del 24 aprile).
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 05/05/2014Recensione di Roberto Castegnaro
La presentazione dell’istanza ha carattere irrevocabile: una volta trasmessa la domanda, non è possibile tornare indietro, cioè cambiare idea e revocare la scelta
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 30/04/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Dal 1° ottobre 2014 il pagamento dei tributi, dei contributi previdenziali e dei premi assicurativi, potrà essere effettuato ancora con un F24 cartaceo, presso le banche, le poste....
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/04/2014 pag. 37Recensione di Roberto Castegnaro