IAS 40: investimenti immobiliari. Immobili detenuti dalle imprese per investimento
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 05/2005 del 21/03/2005 pag. 53Recensione di Paolo Robinelli
Conferimenti: aspetti civilistici e contabili
Autore: Corsini Alessandro Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 05/2005 del 21/03/2005 pag. 59Recensione di Paolo Robinelli
Controllo contabile ed approccio ai principi di revisione
Autore: Ceradini Claudio Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 05/2005 del 21/03/2005 pag. 64Recensione di Paolo Robinelli
Le risposte ai quesiti: gestione di mensa in pubblici esercizi e acquisti di beni in mercati extracomunitari
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 05/2005 del 21/03/2005 pag. 72Recensione di Paolo Robinelli
Associazione Dottori Commercialisti di Milano: norma di comportamento n. 159
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 05/2005 del 21/03/2005 pag. 75Recensione di Paolo Robinelli
Iter procedurale per l'approvazione del bilancio d'esercizio nelle S.p.a. e nelle S.r.l. Comunicazioni degli amministratori e termini entro i quali depositare la documentazione relativa al bilancio e
Autore: Corsini Alessandro Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 06/2005 del 11/04/2005 pag. 5Recensione di Paolo Robinelli
La disciplina degli ammortamenti, delle rettifiche di valore e degli accantonamenti è stata modificata dalla riforma del diritto societario. Gestione del doppio binario e compilazione del quadro EC de
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 06/2005 del 11/04/2005 pag. 9Recensione di Paolo Robinelli
Disamina delle novità introdotte dalla riforma in ambito di fiscalità differita; regole per la contabilizzazione in bilancio e informazioni in nota integrativa.
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 06/2005 del 11/04/2005 pag. 15Recensione di Paolo Robinelli
Analisi delle modifiche e apertura al modello finanziario. Metodo di rilevazione patrimoniale e finanziario. Evoluzione normativa e questioni attualmente irrisolte. Scritture contabili.
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 06/2005 del 11/04/2005 pag. 22Recensione di Paolo Robinelli
Analisi delle caratteristiche principali del contratto "pronti contro termine" ed esposizione delle scritture contabili inerenti alle operazioni che ne derivano sia per l'acquirente sia per il vendito
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 06/2005 del 11/04/2005 pag. 28Recensione di Paolo Robinelli