Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Fino a 3mila euro per i contributi soggettivi con riduzione del fatturato 2020-2019 del 33% e reddito fino a 50mila euro
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/08/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Arriva in Gazzetta il decreto che rinvia al 16 maggio 2022 una parte del Codice
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 25/08/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Deve ancora essere definito il provvedimento attuativo delle Entrate
Autore: Reich Emanuale Fonte: Il Sole 24 Ore del 25/08/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Per fronteggiare le situazioni di difficoltà innescate dalla pandemia è fissata al 16 maggio 2022 l’entrata in vigore del Codice e slittano al 31 dicembre 2023 le procedure di allerta
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 26/08/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Dal 1° settembre riprendono notifiche (graduali) per 60 milioni di atti e pignoramenti
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/08/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Sarà sufficiente il consenso del 75% degli appartenenti alla categoria
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/08/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Niente agevolazione prima casa per pertinenze accatastate, al momento dell'acquisto, nella categoria D/10 fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 27/08/2021Recensione di Roberto Castegnaro
I lavori eseguiti su singoli elementi strutturali per risolvere specifiche criticità possono fruire del 110% se accompagnati da un attestato del professionista che certifichi tali peculiarità
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 27/08/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Possibile anche chiedere alla Camera di commercio la nomina di un esperto
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/08/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Se chi provvede alla prestazione del servizio è diverso da chi realizza l'intervento di recupero non si può applicare la previsione agevolativa, mancando il nesso di accessorietà
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 28/08/2021Recensione di Roberto Castegnaro