Elenco recensioni inserite da: Roberto Castegnaro

15597 recensioni.

CRISI CON AGEVOLAZIONI AMPIE - NEL CONCORDATO LE CESSIONI DEI BENI NON DETERMINANO PLUSVALENZE

La cessione dei beni ai creditori o a terzi in caso di concordato preventivo conseguente a una crisi aziendale non produce plusvalenze tassabili ai fini dei redditi e nemmeno ai fini Irap. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 61 del 02/03/2004 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


LA FATTURA PUO' ARRIVARE DAL CLIENTE

D.Lgs. 52 del 20.2.2004 in GU. 49 SO. n. 30 del 28.2.2004 che modifica l'art. 21 IVA in materia di fatturazione per adeguare le norme alla direttiva 2001/115/Ce.Norma in vigore dal 29.2.2004. ./.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 61 del 02/03/2004 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro


LA PERIZIA SPIAZZA LE RIVALUTAZIONI

Rivalutazione di quote e terreni spiazzate dalla data di riferimento della perizia spostata dal 1.1.2003 al 1.7.2003. Le modifiche introdotte dal DL. 355/03 convertito in legge 47/2004. ./.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 61 del 02/03/2004 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


APPALTO A REGOLA D'ARTE

Casa, gli obblighi di chi assume l'azienda edile e le norme a garanzia di chi ordina le opere. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 60 del 01/03/2004 pag. 19

Recensione di Roberto Castegnaro


COOPERATIVE: NUOVO DIRITTO SOCIETARIO E MUTUALITA' PREVALENTE

La riforma del diritto societario divide le coop tra quelle a mutualità prevalente e non. La distinzione è importante per poter mantenere i vantaggi fiscali. ./.

Autore: Perotti Gian Paolo Fonte: Informatore Pirola nr. 9 del 01/03/2004 pag. 101

Recensione di Roberto Castegnaro


IL NUOVO CODICE DELLA PRIVACY

Commento al TU. sulla privacy entrato in vigore il 1° gennaio 2004 con analisi dei principali adempimenti. ./.

Autore: Gremigni Pietro Fonte: Informatore Pirola nr. 9 del 01/03/2004 pag. 90

Recensione di Roberto Castegnaro


LE NOVITA' FISCALI DELL'ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE

Con la riforma della tassazione dei dividendi, per evitare l'uso distorto del contratto in oggetto è stabilità l'indeducibilità in capo all'associante se l'apporto è diverso da quello di lavoro. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Informatore Pirola nr. 9 del 01/03/2004 pag. 85

Recensione di Roberto Castegnaro


RIFORMA FISCALE 2004: I LIMITI ALLA DEDUZIONE DEGLI INTERESSI PASSIVI

Gli altri casi di indeducibilità degli interessi passivi, il nuovo pro-rata patrimoniale art. 97 e il pro-rata generale art. 96 TUIR.

Fonte: Informatore Pirola nr. 9 del 01/03/2004 pag. 82

Recensione di Roberto Castegnaro


CASI DI APPLICAZIONE DELLA PARTICIPATION EXEMPTION

La partecipation exemption e le catene partecipative, l'applicazione dell'istituto nei casi di liquidazione, recesso e riduzione del capitale sociale. Le holding.

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Informatore Pirola nr. 9 del 01/03/2004 pag. 78

Recensione di Roberto Castegnaro


LA NUOVA FISCALITA' DEI DIVIDENDI DISTRIBUITI A PERSONE FISICHE, IMPRENDITORI INDIVIDUALI E SOCIETA' DI PERSONE

Il nuovo trattamento fiscale dei dividendi non è più vantaggioso del precedente. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Informatore Pirola nr. 9 del 01/03/2004 pag. 74

Recensione di Roberto Castegnaro