ACCESSO AL REGIME FORFETTARIO CALCOLO DI CONVENIENZA
Recensione di Roberto Castegnaro Pubblicata il 28/12/2018
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 28/12/2018
Valutazione del vantaggio o svantaggio nel cambio di regime semplificato vs. forfettario foglio excel
L’aumento a 65.000 euro del limite di ricavi o compensi che consentono l’accesso al regime forfettario amplia la platea 2019 dei contribuenti interessati a regime agevolato.
Non sempre però il passaggio di regime può essere conveniente, si possono perdere infatti gli oneri deducibili e detraibili che abbattono il reddito.
Per consentire una esatta valutazione del cambio di regime Vi proponiamo in allegato un foglio di calcolo riservato tuttavia agli abbonati a Interfile Report e loro referenti.
Il foglio consente di inserire i dati dell’ultima dichiarazione dei redditi in regime semplificato e di simulare la tassazione degli stessi redditi col regime forfettario.
Il confronto fra i due regimi fornisce la differenza in termini assoluti della relativa imposizione e il calcolo percentuale della tassazione in regime semplificato.
La simulazione evidenzia anche il vantaggio della presenza di eventuali altri redditi sui quali far valere le detrazioni.
Chi non è abbonato non potrà vedere l'allegato ma può acquisirlo qui: Foglio di Calcolo o al costo simile sottoscrivere l'abbonamento a Interfile Report.
Indietro
Ultime recensioni
- Ires premiale addio 4 miliardi destinati agli investimenti
- Prorogato il bonus mobili Sugar e plastic rinviate al 2027
- DURC E SANZIONI PER OMISSIONI CONTRIBUTIVE: CHIARIMENTI DEL MINISTERO E ULTERIORI CASI DI IRREGOLARITA’
- QUANDO L’INTELLIGENZA DIVENTA ARTIFICIALE, LE REGOLE PER IL LAVORO DELL’AVVOCATO
- Formazione commercialisti pubblicato il nuovo regolamento