Forfettario Regime

La legge di Stabilità 2015 (L. 190/2014 c. 54-89) ha introdotto un nuovo regime fiscale per i contribuenti di dimensioni minime e contemporaneamente ha eliminato i precedenti regimi minori consentendo tuttavia ai soggetti in regime dei minimi di proseguire fino alla naturale scadenza.

Successivamente con DL. n. 192/2014 è stato consentito per chi iniziava l’attività nel 2015 di optare per l’altro regime minore, quello dei minimi.

La legge di stabilità 2016 (L. 208/2015) ha introdotto delle modifiche al regime forfettario.

Il nuovo regime denominato FORFETTARIO conferma la riduzione al minimo degli adempimenti IVA mentre il reddito è determinato applicando ai ricavi o compensi un coefficiente di redditività.

Limiti di ricavi e compensi per accedere al regime forfettario è stabilito in 65.000 euro (85.000 dal 2023) mentre i coefficienti di redditività sono diversificati in base all’attività del contribuente, gli stessi sono riepilogati in apposita tabella (tab. 1 all. 4) allegata alla legge n. 190/2014 istitutiva del regime forfettario.

 

L'approfondimento è riservato agli abbonati, gli stessi possono:

Abbonamento BASE:

39 €/anno + IVA

Abbonamento PLUS:

59 €/anno + IVA

195 recensioni.

CU per i Medici forfettari convenzionati con il SSN

Resta l’obbligo di rilasciare la CU Certificazione Unica per i compensi corrisposti ai medici convenzionati con il Servizio sanitario nazionale, in regime forfetario.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 14/05/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Schema di decreto legislativo correttivo

Dal sito della Camera la bozza del decreto commentata

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 08/05/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


FORFETTARI FAQ PRECOMPILATA

Quali dati vengono inseriti nella precompilata

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 04/05/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Regime transfrontaliero Iva test per le imprese ordinarie

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Regime transfrontaliero e possibili soggetti interessati

Autore: Sirri Massimo Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/04/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Aliquote esclusioni date: il concordato cambia per oltre 2 milioni di partite Iva

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Le novità inarrivo in tema di concordato, fatturazione, ateco, forfettari.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/03/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Forfettari da chiarire se il rimborso analitico delle spese è rilevante

Andrebbe precisato se siano applicabili le innovazioni portate al reddito di lavoro autonomo dal Dlgs 192/2024.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/02/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


FORFETTARI SENZA CU

Non è più previsto il rilascio della CU per forfetari e soggetti in regime di vantaggio salvo il caso delle indennità.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 22/01/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Forfettari diritti d’autore da sommare ai compensi

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Risposta Dre Liguria (prot. n. 903-120/2024) ma con effetti anche per i professionisti non in regime forfettario.

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Agenzia Entrate del 11/01/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Regime forfettario più esteso

Modifiche al regime forfetario

Autore: Vedi Articolo Fonte: Italia Oggi del 24/12/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Forfettari Fattura semplificata anche oltre 400 euro

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Forfettari e PMI UE con fattura semplificata ex art.21bis Dpr. 633/72.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 04/12/2024

Recensione di Roberto Castegnaro