Agevolazioni bollo auto persone con disabilità

[Interessante]

  Recensione di Roberto Castegnaro     Pubblicata il 21/10/2025

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 21/10/2025


Classificazione:

img_report

Le agevolazioni previste in materia di bollo auto per le persone riconosciute invalide


Ai sensi dell’articolo 8, comma 7, della legge n. 449/1997, il pagamento della tassa automobilistica erariale e regionale non è dovuto con riferimento ai motoveicoli e agli autoveicoli necessari per la locomozione delle persone con disabilità indicate all’articolo 3 della legge n. 104/1992.

In particolare, deve trattarsi di veicoli con i limiti di cilindrata previsti per l’applicazione dell’aliquota Iva agevolata (2.000 centimetri cubici per le auto con motore a benzina e 2.800 centimetri cubici per quelle diesel o ibrido, e di potenza non superiore a 150 kW se con motore elettrico) anche se prodotti in serie e adattati per la locomozione dei soggetti predetti.

L’ufficio competente per la concessione dell’esenzione è l’ufficio tributi dell’ente Regione.

Nelle Regioni in cui tali uffici non sono stati istituiti l’interessato può rivolgersi all’ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate. È quindi opportuno informarsi presso gli uffici competenti per verificare la sussistenza del diritto all’esenzione.

Se questa informativa è stata utile, la invitiamo a iscriversi al ns. sito, riceverà così un aggiornamento gratuito e quotidiano sulle novità fiscali, societarie e del lavoro – Iscrizione gratuita

Indietro