DICHIARAZIONE DEI REDDITI PER PERSONA DEFUNTA
Recensione di Roberto Castegnaro Pubblicata il 20/05/2025
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 20/05/2025

Non sempre si può presentare il modello 730
Per le persone decedute dal 1° gennaio 2024 al 30 settembre 2025, la dichiarazione dei redditi relativa all’anno d’imposta 2024 può essere presentata utilizzando il modello 730/2025.
In tal caso il modello 730 va presentato al Caf o COMMERCIALISTA professionista abilitato o presentato telematicamente all’Agenzia delle entrate.
Non può essere consegnato né al sostituto d’imposta della persona fisica deceduta, né al sostituto d’imposta dell’erede.
Per le persone decedute successivamente al 30 settembre 2025, la dichiarazione dei redditi per l’anno d’imposta 2024 può essere presentata utilizzando esclusivamente il modello Redditi PF entro i termini.
Se la persona deceduta aveva presentato il Modello 730/2024 dal quale risultava un credito successivamente non rimborsato dal sostituto d’imposta, l’erede può far valere tale credito nella dichiarazione presentata per conto del deceduto indicandolo nel rigo F3.
Versamenti
Per le persone decedute nel 2024 o i soggetti deceduti entro il 28 febbraio 2025 i versamenti devono essere effettuati dagli eredi nei termini ordinari.
Per le persone decedute successivamente, i termini sono prorogati di sei mesi e scadono quindi il 30 dicembre 2025 (si vedano le istruzioni per la compilazione del modello 730/2025).
Indietro