Guida alla dichiarazione precompilata 2024

[Interessante]

  Recensione di Roberto Castegnaro     Pubblicata il 21/05/2024

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 21/05/2024


Classificazione:

img_report

L’Agenzia delle entrate pubblica il vademecum che assiste il contribuente fino al click finale


È online, nella sezione del sito delle Entrate l'Agenzia informa “La dichiarazione precompilata 2024” con la prefazione scritta dal direttore dell’Agenzia, Ernesto Maria Ruffini. Ogni anno, l’appuntamento più importante con il Fisco diventa meno gravoso per il contribuente, diminuiscono i dati da aggiungere nei modelli precompilati dall’Amministrazione finanziaria ed è sempre più facile, in caso di bisogno, correggere o integrare le informazioni pre-caricate dall’Agenzia.

Il vademecum assiste step dopo step il contribuente fino al click finale e affronta le novità di maggior rilievo della campagna dichiarativa del 2024, a partire dalla nuova funzionalità di compilazione semplificata della dichiarazione, disponibile per lavoratori dipendenti, pensionati e contribuenti che percepiscono redditi dichiarabili con il modello 730.

La precompilata 2024
La prima novità descritta nella guida dell’Agenzia è la modalità di compilazione semplificata. La procedura è molto intuitiva. Il contribuente può verificare i dati inseriti dall’Amministrazione navigando all’interno delle varie sezioni e sottosezioni tematiche (casa, spese, famiglia, eccetera), modificarli o integrarli e poi validarli. A questo punto i corrispondenti campi del 730 saranno aggiornati automaticamente. Impossibile, quindi, per il contribuente, sbagliare rigo o quadro del modello.

Un’altra novità riguarda le procedure previste per l’abilitazione alla presentazione della dichiarazione precompilata per conto di un’altra persona. Da quest’anno, infatti, è possibile usufruire del servizio online di videochiamata, accessibile dalla sezione “Prenota un appuntamento” del sito dell’Agenzia delle entrate.

Un’ulteriore semplificazione riguarda le persone fisiche titolari di redditi di lavoro autonomo, d’impresa o di altri redditi. In via sperimentale, dal 2024 anche questi contribuenti potranno consultare la loro dichiarazione precompilata e le informazioni trasmesse da terzi all’Amministrazione finanziaria. Per il primo anno la sperimentazione riguarda i soggetti che aderiscono al regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile, i lavoratori in mobilità e di quelli che fruiscono del regime forfetario il quadro LM del fascicolo 3 del modello Redditi Persone fisiche, precompilato con le informazioni tratte dalle Certificazione uniche lavoro autonomo.

Per conoscere, comunque il dettaglio di tutte le novità e delle mosse da compiere fino al click finale di presentazione della precompilata 2024 basta andare sul sito delle Entrate e consultare la consueta guida messa a punto dall’Agenzia.

La pubblicazione consente di prendere confidenza con la materia gradualmente, partendo dalle informazioni generali che spiegano cos’è la dichiarazione dei redditi precompilata, quali sono i soggetti che possono beneficiarne, i vantaggi che comporta, quali sono i dati pre-caricati.

Il vademecum entra poi nel vivo e detta le istruzioni pratiche per accedere alla propria dichiarazione precompilata dall’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate tramite Cns (Carta nazionale dei Servizi), Spid e Cie (Carta d’identità elettronica), oppure, per i soggetti titolati a utilizzarle, tramite le credenziali rilasciate dalle Entrate (Entratel/Fisconline). Continuando, spiega come visualizzare i dati utilizzati dall’Amministrazione e scegliere il modello più adatto alla propria situazione.

Importante il capitolo che illustra le procedure da seguire per ottenere l’abilitazione ad agire per altre persone o come eredi.

La lettura prosegue con tutte le informazioni necessarie per integrare e correggere i dati, presentare la dichiarazione congiunta, controllare l'importo delle imposte da pagare e dei rimborsi. E ancora, indicazioni pratiche per annullare, correggere o rettificare la dichiarazione già presentata. Infine, non poteva mancare il calendario con tutte le date e le scadenze da ricordare.

Se questa informativa è stata utile, la invitiamo a iscriversi al ns. sito, riceverà così un aggiornamento gratuito e quotidiano sulle novità fiscali, societarie e del lavoro – Iscrizione gratuita

Indietro