Spese sanitarie nella precompilata le regole tecniche di utilizzo dei dati
Recensione di Roberto Castegnaro Pubblicata il 04/07/2025
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 04/07/2025
Il provvedimento del 3 luglio 2025, chiarisce le modalità di utilizzo delle informazioni relative alle spese sanitarie e veterinarie ai fini dell’elaborazione della precompilata
Con il provvedimento del 3 luglio 2025, l’Agenzia chiarisce le modalità di utilizzo delle informazioni relative alle spese sanitarie e veterinarie ai fini dell’elaborazione della precompilata.
L’articolo 5-ter, comma 1, del Dl n. 146/2021, ha previsto che in caso di presentazione della precompilata, direttamente dal contribuente o per il tramite del sostituto d'imposta che presta l'assistenza fiscale, con modifiche che incidono sulla determinazione del reddito o dell'imposta, le esclusioni dal controllo formale si applicano solo ai dati relativi agli oneri, forniti da soggetti terzi, indicati nella dichiarazione precompilata, che non risultano modificati. In caso di modifiche alla dichiarazione, invece, l'Agenzia effettua il controllo formale solo relativamente ai documenti che hanno determinato la modifica.
Il provvedimento ricorda che a partire dal 31 marzo di ciascun anno successivo al periodo d’imposta di riferimento, il Sistema Tessera Sanitaria mette a disposizione dell’Agenzia i dati consolidati relativi alle spese sanitarie sostenute nel periodo d’imposta precedente e ai rimborsi effettuati nell’anno precedente per prestazioni non erogate o corrisposte in parte. I dati corrispondenti a ciascuna spesa riguardano il contribuente o il familiare a carico, il soggetto erogatore, la data del documento fiscale che attesta la spesa, il tipo di spesa, l’importo della spesa o del rimborso, la data del rimborso e la tracciabilità del pagamento.
Per quanto riguardale tipologie di spesa, le categorie sono:
- ticket per acquisto di farmaci e per prestazioni relative al Servizio Sanitario Nazionale
- farmaci anche omeopatici
- acquisto o affitto di dispositivi medici con marcatura CE
- servizi sanitari erogati dalle farmacie
- farmaci per uso veterinario
- visite prestazioni sanitarie (esclusa quelle di chirurgia e medicina estetica)
Indietro