IRS 12 – L’informativa ambientale (E) nella dichiarazione di sostenibilità e nella valutazione del merito creditizio
Recensione di Roberto Castegnaro Pubblicata il 21/02/2025
Autore: Autori Vari Fonte: Commercialisti Consiglio Nazionale del 21/02/2025
L’informativa ambientale (E) nella dichiarazione di sostenibilità dell’impresa e nella valutazione del merito creditizio. Indicazioni e criticità per i soggetti obbligati, PMI e microimprese
Il D. Lgs. n. 125/2024 ha recepito in Italia la Direttiva (UE) 2022/2464, Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), prevedendo il contenuto minimo dell’informativa societaria di sostenibilità per gli aspetti ambientali, sociali, di governance e condotta aziendale. L’impresa deve valutare con approccio forward looking gli impatti, i rischi e le opportunità ambientali materiali e finanziari nel sistema di gestione del rischio e integrarli nella strategia e nel modello aziendale attraverso la
pianificazione di azioni e interventi correttivi coerenti con gli obiettivi di sostenibilità.
In tale ottica la presente informativa intende fornire un orientamento al processo di rendicontazione ambientale ai soggetti obbligati e volontari.
L’informativa ambientale è un tema caldo attenzionato dagli stakeholder dell’impresa e che coinvolge la responsabilità dei soggetti garanti della conformità dell’informativa di sostenibilità.
Sommario
- Introduzione
- I principi di rendicontazione ESRS E in accordo ai requirement della Tassonomia ambientale.
- Le questioni ambientali da includere nella valutazione della doppia rilevanza.
- Il processo di rendicontazione: la mappatura delle questioni rilevanti.
- La rendicontazione dei rischi ambientali: contenuto minimo per i soggetti obbligati.
- L’informativa ambientale volontaria di PMI e microimprese nelle indicazioni dell’ESRS VSME.
- L’informativa ambientale nel dialogo di sostenibilità PMI-Banca e criticità generali.
- Riflessioni utili
1. l’ESRS E1 tratta gli obblighi d’informativa inerenti ai cambiamenti e adattamenti climatici;
2. l’ESRS E2 individua le informative inerenti agli obiettivi di contenimento dell’inquinamento dell’acqua e del suolo;
3. l’ESRS E3 tratta la rendicontazione degli obiettivi di sostenibilità legati all’acqua e alle risorse marine;
4. l’ESRS E4 individua gli obblighi d’informativa delle questioni inerenti alla biodiversità e gli ecosistemi;
5. l’ESRS E5 tratta gli obblighi d’informativa inerenti agli obiettivi legati all’uso delle risorse e dei modelli di economia circolare.
Indietro