Precompilata 2025 disponibile dal 30 aprile

[Interessante]

  Recensione di Roberto Castegnaro     Pubblicata il 25/04/2025

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 25/04/2025


Classificazione:

img_report

I modelli disponibili sono il 730 e il modello Redditi persone fisiche. Rispettivamente da presentare entro il 30 settembre e il 31 ottobre.


Dal pomeriggio di mercoledì 30 aprile, si potrà consultare online il modello precompilato predisposto dall’Agenzia delle entrate. 

Per chi vuole avventurarsi nella compilazione autonoma, dal 15 maggio sarà possibile inviare il precompilato così com’è oppure apportare modifiche e integrazioni prima dell’invio.

Aumentano i dati utilizzati dall’Agenzia delle entrate perché in suo possesso o fatti inviare da altri contribuenti, come i datori di lavoro, le farmacie, le banche, le strutture sanitarie e enti di volontariato. 

Complessivamente circa 1 miliardo e 300 milioni le informazioni arrivate da enti esterni ai fini della dichiarazione precompilata 2025.

Per la prima volta, nel precompilato troveremo i proventi erogati dal Gestore dei servizi energetici (GSE) relativi alla cessione dell’energia prodotta con l’utilizzo di impianti fotovoltaici per uso domestico, questi proventi sono infatti tassati quali redditi diversi come già evidenziato nella nostra informativa del 18.06.2023.

Nuovi quadri

I modelli 2025, troviamo i nuovi quadri M e T, come previsto dal decreto “Adempimenti” (Dlgs n. 1/2024), per consentire alle persone fisiche non titolari di partita Iva di utilizzare la dichiarazione semplificata anche per redditi soggetti a tassazione separata, a imposta sostitutiva o derivati da plusvalenze di natura finanziaria.

Eredi

Gli eredi potranno presentare la dichiarazione per conto del defunto che rappresentano. Dal 2025 non dovranno per forza presentare il modello in prima persona, il servizio web per la gestione delle autorizzazioni in capo all’erede è stato reso utilizzabile anche da tutori, amministratori di sostegno e genitori abilitati all’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate.

Forfettari

Nella elaborazione della dichiarazione modello Redditi Persone fisiche, i soggetti Iva in regime di vantaggio e forfetario, troveranno i dati reddituali desumibili dalle fatture elettroniche - trasmesse tramite lo SDI - e dai corrispettivi giornalieri inviati nel corso dell’anno.

Commercialisti e altri consulenti

Con apposita delega, l’accesso ai dati precompilati del modello Redditi Persone fisiche è ora consentito, oltre che ai commercialisti e ai Caf dipendenti e pensionati, a tutti gli intermediari incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni, come ad esempio Caf imprese, avvocati o revisori.

 

 

Se questa informativa è stata utile, la invitiamo a iscriversi al ns. sito, riceverà così un aggiornamento gratuito e quotidiano sulle novità fiscali, societarie e del lavoro – Iscrizione gratuita

Indietro