Prescrizione azione disciplinare e procedimento penale
Recensione di Roberto Castegnaro Pubblicata il 22/04/2025
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Commercialisti Consiglio Nazionale del 22/04/2025

Interessante risposta in tema prescrizione del procedimento disciplinare nel caso di contemporaneo procedimento penale in capo al professionista.
Pronto Ordini P.O. n. 141/2022 in risposta a quesito dell'Ordine di Treviso, sul rapporto tra prescrizione dell’azione disciplinare e procedimento penale.
In materia di prescrizione dell’azione disciplinare, occorre distinguere il caso in cui il procedimento disciplinare tragga origine da fatti punibili solo in tale sede, dal caso in cui il procedimento disciplinare abbia luogo per fatti costituenti anche reato e per i quali sia stata iniziata l’azione penale.
Nel primo caso, il termine prescrizionale comincia a decorrere dalla commissione del fatto; nel secondo, invece, l’azione disciplinare è collegata al fatto storico di una pronuncia penale che non sia di proscioglimento perché il fatto non sussiste o perché l’imputato non lo ha commesso, ha come oggetto lo stesso fatto oggetto dell’imputazione penale e la prescrizione decorre dal passaggio in giudicato della sentenza penale.
Si ricorda, infine, che, ai sensi di quanto prescritto dall’art. 50, comma 10, del D. Lgs. n. 139/05, “Il professionista che sia sottoposto a giudizio penale è sottoposto anche a procedimento disciplinare per il fatto che ha formato oggetto dell’imputazione, tranne ove sia intervenuta sentenza di proscioglimento perché il fatto non sussiste o perché l’imputato non l’ha commesso”.
Indietro