SINDACI E REVISORI LEGALI: LA NOMINA DEL TRIBUNALE E LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI NELLE S.R.L.
Recensione di Roberto Castegnaro Pubblicata il 30/06/2025
Autore: Autori Vari Fonte: Commercialisti Consiglio Nazionale del 30/06/2025

Non pochi dubbi circa l’attività dell’organo di controllo e/o del revisore legale incaricati dal tribunale anche in ragione del periodo di nomina.
Documento del CNDCEC sulla nomina dell'organo di controllo o del revisore e problematiche legate alla nomina d'ufficio da parte del Tribunale.
...si può giungere alla conclusione che il sindaco unico nominato dal tribunale, in assenza di precisazioni in ordine ai compiti allo stesso attribuiti, non può non
esercitare la revisione legale dei conti, unitamente alla funzione di vigilanza.
Purtuttavia, al fine di evitare possibili complicazioni sul piano strettamente operativo 18 , sarebbe auspicabile che il provvedimento del tribunale, se non anche la comunicazione del conservatore,
specifichi che l’organo di controllo sia incaricato di esercitare anche la revisione legale, ai sensi e per gli effetti di quanto disposto nel d.lgs. n. 39/2010, opzione massimamente consigliabile nei casi in cui non
sia lo statuto ad attribuire al sindaco unico anche la revisione legale.
6. Il compenso
I provvedimenti di nomina del Tribunale tacciono in ordine al compenso del sindaco unico, con molta probabilità basandosi su un’interpretazione meramente letterale della disposizione di legge che
menziona unicamente il potere vicario di nominare l’organo di controllo o il revisore legale.
Muovendo da questa circostanza, il professionista nominato dal tribunale, a seguito della ricezione del provvedimento di nomina, dovrebbe contattare la società e presentare alla stessa un preventivo di
massima, determinando il compenso, anche rifacendosi, ove ritenga, ai parametri normativamente stabiliti nel d.m. n. 140/201222 utili per orientarne la determinazione. Essendo incaricato della revisione
legale il professionista provvederà a redigere una lettera d’incarico.
Di poi l’assemblea dei soci, ratificando la nomina giudiziale del sindaco unico o del revisore legale effettuata dal tribunale, dovrebbe deliberare in merito al compenso, precisando, in caso di sindaco
unico incaricato anche della revisione legale quanto allo stesso sia riconosciuto per la funzione di vigilanza e quanto per la funzione di revisione legale.
Vedi link in calce.
Indietro