Società' di comodo e disapplicazione delle regole

[Interessante]

  Recensione di Roberto Castegnaro     Pubblicata il 11/11/2025

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 11/11/2025


Classificazione:

img_report

La Cassazione fa il punto sulle situazioni oggettive indipendenti dalla volontà del contribuente, idonee a dimostrare l’impossibilità di conseguire il reddito presunto in base alle reali condizioni del mercato


Secondo la Cassazione non sussistono le oggettive situazioni di carattere straordinario quando vi è totale assenza di pianificazione aziendale da parte degli organi gestori della società o di completa “inettitudine produttiva”, poiché grava sull’imprenditore, anche collettivo, l’obbligo di predisporre i mezzi di produzione nella prospettiva del raggiungimento del lucro obiettivo e della continuità aziendale.

Il principio è oggetto di conferma da parte della Corte di cassazione (ordinanza n. 26115 del 25 settembre 2025).

Gli stessi giudici affermano che il contribuente può assolvere l’onere probatorio con elementi di fatto che consistono in situazioni oggettive indipendenti dalla sua volontà, che rendano impossibile conseguire il reddito presunto secondo le effettive condizioni del mercato, e che, pertanto, facciano desumere l’erroneità dell’esito quantitativo del test di operatività, ovvero la sussistenza di un’attività imprenditoriale effettiva, caratterizzata dalla prospettiva del lucro obiettivo e della continuità aziendale.

Questa recensione contiene informazioni o approfondimenti aggiuntivi ai quali è possibile accedere con un abbonamento annuo di pochi euro
Se questa informativa è stata utile, la invitiamo a iscriversi al ns. sito, riceverà così un aggiornamento gratuito e quotidiano sulle novità fiscali, societarie e del lavoro – Iscrizione gratuita

Indietro